ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] di ottenere la revoca della scomunica. Altre due successive ambascerie compì, sempre alla corte avignonese, nel 1337-38 e nel 1340-41, per mandato di alcune notizie relative a Dante, Bergamo 1842 (con elenco delle operedi A. a pp. 51-53); F. C. von ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] notevole nell'elaborazione dello statuto della Corte permanente di giustizia internazionale, della quale, il , Note sull'opera scientifica di D. A., in Comunicazioni e studi dell'Istituto di diritto internazionale dell'università di Milano, III( ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] piacevoli,pubblicate rispettivamente a Verona 1605; Verona 1607; Fiorenza 1608; Verona 1613.
Altra opera interessante dell'A, sono le Lettere di Ser Poi Pedante nella corte de' Donati a M. Pietro Bembo, M. Giovanni Boccacij, M. Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] pochi monumenti insigni sorgono per lo più a operadi ordini religiosi e di gruppi di artefici che, in qualche luogo, hanno conservato ritiene comprenda l’urbanistica. Al riguardo, la Corte costituzionale, con sentenza 303/2003, ha tassativamente ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] di utilizzo di un locale all’interno dell’azienda (art. 27); il diritto di raccogliere contributi e svolgere operadi Consiglio regionale; possibilità per il Governo di ricorrere alla Corte costituzionale; eventuale referendum ecc.).
La dottrina ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] da altro soggetto ovvero impossibilità di fallimento o di estinzione volontaria).
Classificazione. - L’esistenza di una grande varietà di e. pubblici ne ha reso particolarmente complessa l’operadi classificazione, come dimostra l’impiego ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ha inizio dopo la gastrulazione per operadi sostanze organoformative e dà luogo alla formazione di o. transi;tori, che si funzioni ausiliarie (per es. la Corte dei conti è, nell’esercizio della sua funzione di controllo, un o. ausiliario dell’ ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] del Governo non hanno vigore se non sono muniti della firma di un Ministro») era stata interpretata, grazie soprattutto all’operadi Cavour, nel senso di consentire l’instaurazione di un rapporto fiduciario tra le Camere e il Governo.
La controfirma ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] la sentenza pronunciata in conseguenza di un fatto previsto dalla legge come reato. Se la Corte d'Appello competente ritiene la ’operadi controllo di un’attività svolta oppure di modifica di atti, condizioni o norme che regolano l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] di liti fra Stati per operadi giudici di loro scelta e sulla base del rispetto del diritto. Il ricorso all’arbitrato implica l’impegno di la Corte permanente d’arbitrato, che – malgrado la denominazione – è in realtà una lista di arbitri designati ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...