La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di fare, di disporre, di comandare. Dalla libertà nel senso d'indipendenza alla sovranità. La stessa operadi Foscarini sa di libertà e, pure, di Varsavia riesce, intrufolandosi negli ambienti dicorte, ad accostarsi al sovrano Stanislao ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] mai isolata nell'ambito internazionale dall'intesa tra le due corti egemoni in Italia, destano non poca meraviglia sia la le difese a mare. Profilo architettonico delle operedi difesa idraulica nei litorali di Venezia, Venezia 1989.
34. Cf. le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , l'ambiente dicorte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso medioevo, XII-XIV sec., a cura di Augusto Vasina, esame assai minuto, apparentemente sproporzionato alle esigenze di un'operadi sintesi, ma molto attento alla cronologia, che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] prendersi cura di tutto il codazzo di persone al seguito della famiglia reale e della corte, del corpo Nostro", il foglio fondato a Venezia nel 1909 ad operadi un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] idrico delle città. Al Gritti fu dedicata nel 1532 un'operadi Jacob Mantino, medico e rabbino, che aveva studiato a Padova '400 sarebbero poi stati indicati come "avvocati per le Corte" o "avvocati ordinari".
Ricordati dalle leggi fin dal secolo ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] cortedi Luigi XIV, la società milanese o lombarda durante la dominazione spagnola, la società polacca nel periodo di centrali dell'analisi sociologica. L'operadi riferimento più importante resta ancora il classico studio di Sorokin del 1927, e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] si propose quindi una molteplicità di scopi, economici, politici e sociali, senza istituire una precisa gerarchia fra gli stessi, che si è determinata successivamente solo ad opera dell'interpretazione delle Corti, in relazione al contesto economico ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 12, 1970, pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'operadi Domenico Morosini, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972, pp. 617-618 (pp. 617 essendo quell'officiale ben considerato presso la Corte papale, si stabilì che dovesse recarsi a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di dare il nome di un mare alla storia di una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla base dell'operadi Braudel e del progetto didi una linea unica è stata anche richiesta dagli Stati alla Corte internazionale di giustizia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] versioni epitomate in volgare, predisposte in ambienti dicorte. A suggello di questa stagione di esaltazione dell'opera fridericiana giunse poi il Compendio della Istoria del Regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio (pubblicato postumo nel 1539, ma ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...