Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] l. n. 241/1990, e, più di recente, ha trovato anche la giurisprudenza della Suprema Corte più orientata verso questo secondo e più ampio differenza degli altri, ha subìto una generale operadi riforma, soprattutto con riguardo ai delitti dei ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] 4 ss. e 189 ss., 220 ss., operadi fondamentale importanza per il tema qui trattato.
31 Si rinvia, anche per i riferimenti alle sentenze della Corte costituzionale in argomento, all’ampio e approfondito studio di Scaccia, G., op. cit., passim.
32 Cfr ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] anomalia dell’art. 18, per il primo versante l’operadi revisione legislativa ha dovuto cimentarsi con il frastagliato panorama delle 7, lett. b) e della giurisprudenza della Cortedi giustizia. Nel corso del dibattito parlamentare l’impianto ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] mondo della grazia tutta umana che i poeti dicorte cantavano rimase pur sempre contrapposto al mondo grave Occidente, non come autocrate, bensì come un capo che operava, pur se rivestito di autorità sacra, sempre in raccordo con tutti i grandi del ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e giurisprudenziale, la clausola di buona fede contrattuale (v., per es., la sentenza della Cortedi cassazione 16 ott. 2002 n che si ritenga di richiamare vada a incidere su aspetti oggetto di regolamentazione a operadi norme imperative dell’ ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , I, 2647).
Tale regola è destinata ad operare anche nell’ipotesi di concorso del rito del lavoro con altri riti speciali del giudice competente, che, nella specie, è la Corte d’appello in funzione di giudice del lavoro (art. 433, co.1, c ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ma forse troppo ottimistica.
Più equilibrato è il giudizio sull’opera costituzionale di Cavour dato da Rosario Romeo: «il conte realizzò il re e della corte: il Parlamento.
Una parte delle classi di antico regime e del partito dicorte non si erano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pure breve di esecuzione detentiva. In seguito, per effetto di prassi giurisprudenziali, di sentenze abrogatrici della Corte costituzionale e domiciliare - che abbia dato prova di partecipazione all'operadi rieducazione.
La liberazione condizionale, ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] condizionata. Il riferimento è, in particolare, alla pronuncia della Cortedi giustizia 18.3.2010, nei procedimenti riuniti C–317/08, essa pone e che dovranno trovare risposta nell’operadi assestamento demandata alla giurisprudenza e alla dottrina. ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] quello che potrebbe definirsi come il “modello italiano” diCortedi cassazione.
Il primo momento di questo processo può essere individuato nel 1920, con l’apparizione della monumentale operadi Calamandrei che determinerà nei decenni a venire la ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...