Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Vienna del 1988 sul traffico illecito della droga. Se tale Corte alla fine verrà istituita, le forze di polizia nazionali potrebbero trovarsi a operare per conto di un organo giudiziale internazionale.
Le considerazioni svolte in questo capitolo in ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] ».
La norma richiede innanzitutto un’operadi ricostruzione del suo preciso tenore, , L., Grammatica italiana, Torino, 1988, 217.
26 Secondo le sentenze additive della Corte costituzionale pronunciate in relazione agli artt. 650, co. 1, e 668, co. ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , e con riferimento alla vicenda oggetto del giudizio, la Cortedi cassazione ha ritenuto che «l’apprezzamento della slealtà del comportamento , proprio perché, in tal modo, l’operadi concretizzazione della clausola generale si può innestare all ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] del p.m., e sulla relativa “sterilizzazione” operata dalle varie sentenze della Corte costituzionale, che hanno visto dottrina e operatori divisi su fronti (più che altro ideologicamente) contrapposti. Il dato di fondo è che, comunque, ove si voglia ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] solo negoziazione, collettiva aziendale e ciò soprattutto dopo l’inclusione, ad opera della Corte Costituzionale (C. Cost., 3.7.2013, n. 231), anche di quelle rappresentanze non firmatarie dei contratti collettivi applicati in azienda ma che ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] informazione, nella sua polisemia, non si presta a quelle operazionidi chiarificazione e sistemazione che piacciono tanto ai giuristi.
E viene infatti utilizzato abitualmente dai giudici italiani.
La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sede a ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] a restare in vigore, e che ben potrebbe trovare applicazione in casi successivi ad operadi altri giudici.
Pur essendo dunque ammissibile, la questione ad avviso della Corte non è – tuttavia – fondata.
Sul versante dell’art. 117, co. 1, Cost., la ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] dell’imperatore come un importante criterio per valutare l’operatodi un sovrano, e ciò vale anche per Costantino il il magister officiorum24. Posto al vertice degli eunuchi dicorte, era significativamente influente in ragione delle strette relazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] due fasi.
Nel corso della prima fase, che ha occupato tutti i primi anni della sua attività, la Corte ha svolto una fondamentale operadi bonifica del tessuto normativo ereditato dal passato degli elementi non più in linea con i nuovi principi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] e alle regole interpretative della Cortedi Giustizia della UE. Costituiscono, in altri termini, indirizzi di normazione e di interpretazione che i legislatori, i giudici, le Amministrazioni pubbliche e gli operatori privati non solo non possono ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...