Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] Corte costituzionale dei provvedimenti di restrizione delle libertà individuali, nonché la posizione di per lo svolgimento di tutte le operazionidi verifica successivamente compiute (Viotto, A., I poteri di indagine dell’Amministrazione ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] . n. 47357/08, con nota di Colella, La Corte «condanna» l’Italia per la violazione sostanziale e procedurale dell’art. 2 Cedu in relazione all’uccisione di un diciannovenne albanese ad operadi un agente di polizia, in www.penalecontemporaneo.it.
25 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia.
In questo arco d'anni il G. V-LXIII; G. De Stefano, Della vita e delle operedi G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; A.C. Casetti, La vita e le operedi G.V. G., in Nuova Antologia, febbraio 1874, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] volta ad annullare atti amministrativi adottati senza il rispetto delle regole inerenti, un’azione della procura della Corte dei conti, un’azione “ricostruttiva” ad operadi entità collettive private (cfr. d.lgs. 20.12. 2009, n. 198), un controllo ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] costituente, si rivelasse di fatto subito assai pronunciato: tutta l'operadi codificazione di Carlo Alberto molto si da Mantellini – attribuì la risoluzione dei conflitti alla Cortedi Cassazione di Roma a sezioni unite. Non fu una decisione ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] 1879, n. 4686) si sarebbe giunti ad operadi un altro ministro-magistrato, Diego Tajani (costretto nel 1871 alle dimissioni da procuratore generale della Corte d’appello di Palermo proprio da un governo di Destra), alla revoca del decreto Vigliani ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] separazione dei poteri viene infatti generalmente ricondotto all’operadi J. Locke, sebbene in quest’autore richieste (due terzi di ciascuna Assemblea, ed ancora la medesima maggioranza dei due terzi dell’Alta Corte per sancirne la destituzione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] della Cortedi cassazione, nella quale si precisa anche che, ove emerga la questione di competenza ad operadi ufficiale giudiziario incompetente, è sanata nel primo caso ove risulti che comunque la parte abbia avuto conoscenza di esso ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] della libertà personale».
La quindicinale operadi supplenza giurisdizionale37, seppur meritoria, richiedeva una stabilizzazione e l’imminente scadenza del time out decretato dalla Cortedi Strasburgo ha determinato un’accelerazione legislativa ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] e della ritenuta impossibilità da parte loro di compiere operadi coazione nei confronti dei privati con cui vengono recente orientamento espresso dalla Suprema corte per cui non rientrerebbe nell’ambito del delitto di cui all’art. 317 ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...