Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] spesso invitati ad assumere il diritto come mera tecnica.
Opere
L.A. Muratori, Dei difetti della giurisprudenza, Venezia 1742.
T. Briganti, Pratica criminale delle corti regie e baronali del Regno di Napoli, Napoli 1747.
Montesquieu, De l’esprit des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] del diritto privato e giudicavano l’operadi Ludovico Barassi (l contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, dal sindacato dei tessitori di Chauffailles d’ester en justice venne respinta dalla Corte d’appello di Dijon e dalla Cassazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] laici sceglievano spesso di dibattere le loro vertenze contrattuali davanti ad una corte ecclesiastica, soprattutto De misericordia et iustitia di Algero di Liegi (1055-1131) e soprattutto l’omonima, precedente operadi Ivo di Chartres (1040-1115 ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa operadi assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] è più che mai aperta e bisognosa di una nuova pronuncia della Suprema Corte, che tenga conto dei rilievi mossi dalla giurisprudenza di merito e in particolare del fatto che la condizione di procedibilità non opera ancor prima che si conosca se vi ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] quindi che postula la messa in operadi quell’attività di interpretazione della Costituzione e delle leggi costituzionali che, ai sensi dell’art. 134, co. 3, Cost., non può che spettare alla Corte costituzionale. In particolare esso è strumento ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...]
L’operadi avvicinamento sistematico fra i compiti di mera di elaborazione e monitoraggio di procedure contrattuali e di spesa, con specifico riconoscimento di un obbligo di denuncia all’Autorità Giudiziaria e alla competente Procura della Corte ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] L'ultima tragedia della trilogia, le Eumenidi, si svolge in una cortedi tribunale, con argomentazioni più adatte a un verbale processuale o a un trattato giuridico che non a un'opera teatrale. La civiltà romana produsse una delle più grandi figure ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] di consigliere del re ed in quelle di giudice della Gran Corte.
Verso la fine del 1304 il B. era di tempi, II, Firenze 1930, p. 414; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le operedi Dante, II, Milano 1931, pp. 629 s., 634, 639 n. 49; W. Taeuber, Geld ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] Corte costituzionale di cui si è detto. Vi sono poi alcune importanti normative di settore, come la l. 14.11.2016, n. 220, disciplinante il cinema e l’audiovisivo, il d.lgs. 29.6.1996, n. 367, disciplinante la trasformazione degli enti operanti ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] da annoverare tra i principi fondamentali della Costituzione in grado di poter appunto operare come controlimiti.
Evitando di prendere espressamente posizione in uno dei due sensi, la Corte in tal modo non esclude la possibilità che il conflitto ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...