DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] confermata dal Debenedetti, per il quale l'opera, "ragguardevolissima", "mostra una perizia, un discernimento testimonianza di come venisse letto all'epoca il provenzale.
M. Beretta Spampinato
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. dicorte, ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] l'analoga vicenda di Genova vide ancora il C. implacabile e scrupoloso artefice dell'operadi repressione. Su figlia, Adele, coniugata Scozia di Calliano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio diCorte, Alta Polizia, Processi politici ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] cortedi Filippo II nelle Fiandre.
È con il papato di Pio IV che la carriera curiale del L. conosce un vero salto di il L. scrisse al Borromeo di essere stato chiamato dalla nobiltà genovese a svolgere operadi rappresentanza informale presso il papa, ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] particolari, B. n. 127.
Bibl.:Le fonti relative alla biografia del B. e le sue opere sono esaminati e discussinel volumetto di P. A. Arcari, A. B. medico-politico alla corte dei Savoia (Attraverso i suoi scritti politici editi ed inediti), Roma 1942. ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] Masciari, La scienza giuridica meridionale della Restaurazione. Codificazione e codici nell’operadi Giuseppe Amorosi, Soveria Mannelli 2003, pp. 61-63; C. Castellano, Il mestiere di giudice. Magistrati e sistema giuridico tra i francesi e i Borboni ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università di Pisa, rinata per operadi Lorenzo de' Medici il M. si mise a disposizione di Ludovico Sforza e frequentò, fra l'altro, la sua cortedi scrittori e artisti, in modo particolare ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] agli anni 1360 per operadi un toscano, ancorché residente a Napoli. L’intervento di un chiosatore probabilmente napoletano 1880; Naldi, 2008), ambedue inseriti nella cerchia umanistica dicorte del Pontano, e poi del Sannazaro quanto a Francesco. ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] nella corte estense, come consigliere e medico di Niccolò III d'Este, che ottenne nel 1439 la nomina a podestà di Modena 1472 a Roma; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Eustachio.
L'opera giuridica del B., rimasta per lo più manoscritta, è ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] la polemica innescata con le regole del cerimoniale della corte madrilena che lo poneva in posizione subordinata rispetto agli francesi nella guerra ai principi protestanti, un'operadi mediazione tra i sovrani cattolici che coinvolgeva tutte ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] genn. 1198 al 7 febbr. 1208; ma ve n'è anche una dell'undicesimo anno.
L'opera, scritta durante il soggiorno di B. a Roma alla corte pontificia, ripropone la ormai classica ripartizione della materia in cinque libri, suddivisi a loro volta in titoli ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...