CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] piega drammatica, il C. fece proseguire le operedi fortificazione di Carpentras e di Avignone. La renitenza da parte dei nobili e della lana, riducendo il numero dei notai e ufficiali della corte episcopale, emanando una tabella dei pesi e del corso ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] del periodo angioino, e concerne il pagamento di 30 once d'oro a suo favore da corrispondersi dalla regia corte. Il nome del B. ricorre per Libri e larga fu l'utilizzazione che fece di quest'opera la dottrina posteriore sino al secolo XVII. Certamente ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] nel Veneto, Roma 1975, pp. 123 ss. Su vari aspetti della sua opera giuridica e del suo insegnamento, cfr. M. Chiaudano, Note per la storia della facoltà di giurisprudenza di Catania, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXI (1934), p. 343 ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] non impedirono al C. di scrivere una nutrita serie diopere teologiche e giuridiche di un certo respiro. Il generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), p. 532; G. Romano, Un matrimonio alla corte de' ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] essere talvolta preciso esecutore ed operoso collaboratore dell'azione anticuriale di altri ministri regalisti, come B anche: I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relaz. stor. tra Pio VIe la cortedi Napoli negli anni 1776-1799, secondodocumenti ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] 1812 fu promosso r. procuratore generale sostituto nella cortedi appello di Napoli, e il 26 procuratore generale presso il febbraio 1844 lo J. pubblicò l'opera maggiore, il Cenno storico sull'antichissima città di Ruvo nella Peucezia (2a ed., Ruvo ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] del Senato, per indurre il riluttante viceré a trasferire la corte con i tribunali a Messina come prescritto dal privilegio del 1591 definitive o in via di definizione. L'opera prendeva in esame più di cinquant'anni di giudicati per offrire un ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] viceré di Napoli, la ristampa madrilena del 1635.
Nuovamente nominato giudice biennale della Gran Corte (settembre 1635-agosto 1637) il C. pubblicò nel 1636 a Messina il Codicis legum sicularum libri quattuor. Dedicata a Filippo IV, l'opera espresse ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] passati alla corte aragonese di Napoli Pontano fu inviato, insieme al famoso canonista e arcivescovo di Palermo Niccolò che ebbero una ricezione considerevole. Da docente di diritto redasse opere esegetiche sulle diverse parti del Corpus Iuris ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] corte, la redazione del memoriale di G.C. Caracciolo, la risposta all'esigenza sentitissima nell'aristocrazia di seggio di criterio unico accompagna il F. nell'opera paziente e preziosa di estrazione di dati storici relativi al Regno, alla ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...