DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] una doppia missione: in qualità di inviato pontificio accreditato presso la cortedi re Venceslao e come maestro generale . proseguì attivamente l'operadi riforma nei conventi tedeschi e la introdusse nel convento abbandonato di S. Domenico a Venezia ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] sanitarie pubbliche il compito di cimentarsi in un’operadi responsabilizzazione e di sensibilizzazione verso i rischi Osserva, al riguardo, Magnani, C., I vaccini e la Corte costituzionale: la salute tra interesse della collettività e scienza nelle ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] .2012, n. 166 della Corte costituzionale, che ha infatti affermato che non è fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 1 retribuito, anche se consistente nella prestazione dioperadi assistenza o consulenza legale, che non abbia ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] era proprio quello che aveva stipulato, valendosi soprattutto dell'operadi Malatesta Baglioni, la Convenzione del 29 aprile ("la , tuttavia, continuò a mantenere stretti rapporti con la corte urbinate, tanto che, quando il duca Federico I dovette ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Cortedi cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] della figura atipica del patto marciano alle figure tipiche del riporto e del pegno irregolare – operata dalla Suprema Corte per trasferire a quella il giudizio di liceità che il codice civile riserva a queste – non sembra persuasiva.
A norma degli ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Napoli, ivi 1924 (1993), pp. 25, 83; R. Pescione, Cortidi giustizia nell'Italia meridionale. Dal periodo normanno all'età moderna, Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da Penne e l'opera sua, Pisa 1925, pp. 12, 79; É.G. Léonard, His-toire ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Bichi alla cortedi Parigi.
Lo scopo di questa triplice missione era dioperare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la cortedi Luigi XIII per la realizzazione di una lega difensiva contro il re di Svezia Gustavo ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] del rischio come fondamento delle fattispecie di responsabilità civile si deve all’operadi Josserand ed il suo principale teorico in il prodursi dell’evento anche in assenza di quello. La Suprema Corte coniuga questi due atteggiamenti, coniando l’ ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] 1935, pp. 15-17; XX, ibid. 1939, p. 477; P. Sarpi, Opere, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 640; F. De Paola, Il carteggio del napoletano J.A. M. con la corte d’Inghilterra (1611-1615), Lecce 1984; J.M. De Bujanda, Index librorum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] scomparsa. Esercitò anche l’ufficio di giudice costituzionale nell’Alta corte per la Regione siciliana.
Le classe dominante» (p. 760); denunciò la «inflazione legislativa ad operadi governi, assai più atti a produr gride che a dar soddisfazioni ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...