LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti diopera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] ideare Così fan tutte, ebbero ben presente quest'operadi Martín y Soler, e in particolare il , pp. 130, 132, 140-142; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro dicorte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 406 s.; W ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] chiesa di Calolzio Corte (Bergamo), inaugurato da C. Chiesa; 1934, Teatro Sociale di Como; Conservatorio di musica di Napoli; Scuola primaria di Musica Sacra a Bergamo; chiesa dell'Istituto di S. Anna dell'Opera Barolo di Torino; duomo di Modena ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] et Miserere, eredi di F. e S. Tini, Milano 1593 (solo le Lamentationi sono operadi Fabrizio mentre la " 1615, Madison 1981, pp. 8, 15 s. (per Fabrizio); A. Della Corte, Dentice Fabrizio, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, Kassel 1954, pp ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] come violinista di fila, divenne violino di spalla dell'orchestra dicortedi Stoccarda come successore di Pasquale Bini. del conservatorio G. Verdi, Fondo Noseda, H.12.20). Operedi carattere didattico: L'école du violon en quatuor (Berlino e ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] , Fontana di dolore), sono infatti rivolti contro la corruzione della Chiesa e la corte papale di Avignone. di Nicolò Dorati... libro I a sei voci (Vinegia, A. Gardano, 1579), ultima operadi Nicolao, dedicata a Marcantonio Colonna, viceré di ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 239 (per Giuseppe); A. Caselli. Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 108 (per Giuseppe); A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino-Palermo 1956, p. 141; La Musica. Diz., I, p.404 ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] -1795.
Compositore particolarmente apprezzato per le operedi genere buffo, il F. raggiunse fama europea soprattutto per l'attività svolta presso le cortidi Drescla e di Salisburgo, ove ricoprì incarichi di rilievo anche in settori lontani dalla sua ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] , ad Indicem; G.Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 880 ss Cambridge, Mass., 1965, ad Indicem; G. Dardo, Considerazioni sull'operadi Giovan Maria da Crema..., in Collect. hist. musicae, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] dovette soggiornare per qualche tempo alla corte milanese, a giudicare da altre composizioni di tipo celebrativo. Il 1346 è un Forse a questo versante didattico, quasi dottrinale dell'operadi J. vuole alludere il miniatore del Codice Squarcialupi ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] 'amico Carlo Broschi detto Farinelli, celebre cantante nonché insuperabile organizzatore di quegli spettacoli teatrali (opere, serenate e intermezzi cantati) che animarono per la corte dei reali di Spagna.
Il libretto de La festa cinese altro non era ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...