ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] personale nel ruolo di Fjodor, uno dei due figli di Boris.
Negli stessi anni cantava al teatro dell'Operadi Roma insieme, tra pp. 52, 54 s., 59, 61, 66; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1959, p. 207; Enc. della musica Ricordi, II, ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] sua presenza è attestata in Spagna con una compagnia di cantanti italiani scritturata per i teatri dicorte. Fu eseguita l'operadi P. Guglielmi La sposa rapita. Dopo avere esaurito le rappresentazioni per la corte, la compagnia si esibì a Madrid nel ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] a Vienna: l'imperatore Leopoldo II, nel tentativo di importare a corte l'opera comica napoletana, ordinò infatti al conte Ugarte, direttore della musica di palazzo, con un memorandum datato 27 dic. 1791, di contattare i cantanti napoletani L. e G ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] dell'Effrem. Chiude l'opera un balletto "cantato e sonato con 3 viole da braccio di Salomon Rossi Hebreo Mantovano".
privato del suo incarico come musicista dicorte e custode degli strumenti (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 2746, 28 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] e il 1737 il M. cantò in almeno quattro opere; la corrispondenza con Martini offre qualche dettaglio su questo il suo servizio a corte ottenendo un vitalizio e la possibilità di fregiarsi del titolo di "maestro di canto dicorte in pensione"; morì a ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] effetti: compose le opere L'isola disabitata (libretto di Metastasio, Padova, seminario, 1770); Il convitato di pietra (libretto di P. Pariati, teatro S. Cassano, Venezia 1777); Zenobia in Palmira (libretto di Metastasio, teatro dicorte, Modena 1779 ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] di quelle rintracciate sono conservati a Firenze nell'Archivio dell'Operadi S. Maria del Fiore, nell'Archivio della basilica di il 12 marzo 1767nella Compagnia del Nicchio alla presenza di tutta la corte ed interpretato dai celebri G. Manzuoli, S. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] 1822 e l'aprile 1824 soggiornò a Dresda, ove prese parte alle stagioni diopera italiana al teatro dicorte prevalentemente in ruoli rossiniani: oltre a opere già in repertorio interpretò con successo ruoli primari nella Cenerentola, in Ricciardo e ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , teatro dicorte; Novara, teatro Nuovo, 1777); Il padre della virtuosa (libretto di G. Bertati, Trieste, teatro di S. accompagnamento). Molte sinfonie, arie, duetti tratti dalle sue operedi maggior successo furono raccolti a parte o inseriti in ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] S. Moisè, autunno 1748, poi data a Vienna, teatro dicorte, 1749).
A Londra fu rappresentata la più fortunata delle sue opere, Gli tre cicisbei ridicoli (libretto di C.A. Vasini, Haymarket Theatre, 14 marzo 1749), in cui era inserita la celeberrima ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...