GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] J. Camillo da Crema", attivo presso la cappella musicale della cortedi Innsbruck tra il 1581 e il 1585 (Slim, 1971, musicale, III (1965) pp. 143-157; Id., Considerazioni sull'operadi G.M. da C. liutista del Cinquecento, in Collectanea historiae ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] F. Couperin le Grand, che faceva parte dell'organico della cappella dicorte. Va inoltre ricordato l'interesse mostrato da J:J. Quantz per le sue opere giovanili e i probabili contatti avuti con Benedetto Marcello. Ricordato soprattutto come autore ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] dove pure fu maestro di cappella, e infine Torino, come maestro della cappella dicorte, incarico che, , 188-191; L.F. Tagliavini, "Q. G. and Mozart". New looks at Italian opera: Essays in honor of Donald J. Grout, New York 1968, pp. 151-171; M ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] 1922, pp. 41, 65, 76, 82, 86 s.; A. Della Corte, G. Farinelli, in Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, III, Kassel ); R. Di Benedetto, Il dottorato di Pulcinella, in Realtà del Mezzogiorno, VIII (1968), 2-3, pp. 171-174; Id., Un'operadi F., in ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] -47, interpretando tra l'altro Riccardoe Zoraide di Rossini, Prova d'un'operaseria di F. Gnecco e varie opere del repertorio donizettiano; il 23 marzo 1847 creò il ruolo di Don Carlo nell'omonima operadi Pasquale Bona, che il compositore, suo amico ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] ). All'A. è attribuita anche parte della musica dell'intermezzo Il Giocatore, rappresentato all'Opéradi Parigi il 22 ag. 1752 (e ancora al Teatro dicortedi Pietroburgo il 10 ott. 1757), altro "pasticcio", al quale, secondo le più recenti ricerche ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] avesse impegni musicali a Venezia; secondo l'Alberici, era canonico alla chiesa di S. Salvatore. Il 1º nov. 1578 fu assunto come tenore alla cappella dicorte a Graz, forse per opera del maestro della cappella, il veneziano S. Gatto, incaricato dall ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] il suo incarico di violino di spalla dell'orchestra dicorte, il M. ricevette un compenso di 1050 rubli all III, Busto Arsizio 1978, II, p. 1008; G. Seaman, La nascita dell'opera russa, in The New Oxford History of music, VIII, L'età dell'Illuminismo ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] a Francesco V per entrare a far parte della cappella dicorte; la sua richiesta, presentata una prima volta il 23 vita e delle operedi O. Vecchi (Milano 1858); Della vita e delle operedi Claudio Merullo (ibid. 1860); Delle operedi A. Stradella, ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] , sulla musica del Fiesco. A conferma delle relazioni che il musicista ebbe con la cortedi Alfonso II di Ferrara sono comunque assai significative le dediche di alcune opere del F. ad Alfonso II, Lucrezia ed Eleonora d'Este. Inoltre la raccolta ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...