Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] che si era tenuto a Tiro vi affrettiate senza indugio alla corte della mia clemenza, in modo da provare con i fatti stessi , Tübingen 2011, pp. 8-12. Di enorme rilevanza è la ripresa della grandiosa operadi edizione critica iniziata da H.-G. Opitz ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dunque una larga tolleranza nei confronti della corte longobarda, che dava prova di grande capacità politico-religiosa. Se ancora nel a Roma una vera e propria biografia di G. I a operadi Giovanni Diacono, esponente dell'élite culturale legata ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 1975 e con la sentenza n. 202 del 1976 della Corte Costituzionale61 che si assistette a un vero e proprio rinascimento politica interna, i casi di censura (chiamata «severa operadi autodisciplina»), di faziosità o di notizie inventate create ad hoc ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] sua pace e sicurezza: «Ora deve essere stata operadi Dio, che è sopra ogni cosa, in particolare Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, Storia, Religione, in Atti dell’XI Simposio Paolino, a cura di L. Padovese, Roma ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] a lui a Costantinopoli, colmato di onori dai greci. I legami con la corte imperiale allacciati da V. a più tardi, tra la redazione della prima operadi Facondo (548) e la fine del concilio di Costantinopoli (553). Si comprende meglio cosa sia ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , ma sempre appartenenti alla società letterata vicina alla corte e alle pubbliche magistrature.
Le proibizioni emanate dall’Indice tennero il passo. Nel 1679 furono censurati gli Opera postumi di Benedetto Spinoza. Nel 1682 fu proibita la Histoire ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] della gestione del tempo, con l’evocazione e la cristallizzazione poetica del tempo sacro delle origini a opera dei poeti dicorte, in cui l’attualità si sovrapponeva alle origini e Augusto si connotava come riproduzione nell’attualità del ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e Jean David Geymet. Essi aderirono al movimento per operadi un ex-frate francescano polacco, Michael B. Czechowski (morto contribuì in maniera decisiva la Corte costituzionale, creata però solo nel 1956. Protagonista di questa battaglia fu il laico ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] stesso in prima persona un’assidua operadi convincimento presso i genitori, che Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che nel 1993 sentenziava:
«[…] la libertà di pensiero, di coscienza e di religione è uno degli elementi costitutivi di ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ’ petti dei veri credenti la volontaria abiezione della cortedi Roma, il razionalismo del Lamennais, radicalmente cristiano, non origine, per il coraggio con cui la Società intraprese l’operadi traduzione e diffusione dei Vangeli, per la qualità e ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...