BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Compì ancora una sosta alla cortedi Matilde - a suggestioni appunto della contessa Landolfa di S. Paolo vuole collegare le del legato, non mancò di appoggiare decisamente l'operadi pacificazione e restaurazione di Bernardo.
Donizone presenta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 1318), grande ammiratore dell’astrologo arabo. Attivo presso la cortedi Borso d’Este, in quella Ferrara nel cui Studio 1578. In esso affermò che il Centiloquium non era operadi Tolomeo, ma di un interprete che ne aveva mal compreso e anzi sfigurato ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] ha riguardato il crocefisso, a valle della decisione presa dalla Corte europea ai primi di novembre del 2009. A Novellara, così come in tutti associazioni di giovani le cui famiglie sono di origine immigrata17, per passare all’operadi riconoscimento ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...]
L'impatto di tali opere sui contemporanei è difficilmente valutabile. Certo la Curia imperiale ne è preoccupata e, per contrastare l'opinione che Federico II sia l'Anticristo in persona o quanto meno un suo immediato precursore, uomini dicorte e la ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Margaret Pole, la quale venne riammessa a corte come dama di compagnia della regina e nel 1512 fu nominata contessa di Concilio, stando almeno a quanto si legge nella dedica dell’opera (di cui non sono note versioni autografe) agli altri due ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] ci sono giunte alcune operedi notevole importanza sia per la leggenda di Zoroastro ('Il libro di Zoroastro', Zarātušt nāma, concezione di Dio è particolarmente elevata e complessa. Zoroastro concepì Ahura Mazdā come contornato da una cortedi virtù ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di Spoleto, delle contee di Nocera e di Assisi, e più tardi anche di Gubbio, che dopo i disordini del 1218-19, grazie all'operadi fortuna di Leonardo Pisano alla cortedi Federico II. Dante e la cultura sveva..., in Atti del convegno di studi tenuto ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] . Precedentemente l'arcivescovo aveva esercitato la sua operadi mediazione tra interlocutori sostanzialmente solidali; dopo la rivestito da B. nella corte fridericiana e il suo ininterrotto interesse per gli affari di stato. Scritte tra l'estate ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] , mentre Balabhadra, allievo del fratello di Nīlakaṇṭha, Rāma, nel 1629 compilò per Šāh Šuǧā῾ un nuovo trattato sul tājika, lo Hāyanaratna (Il gioiello dell'[astrologia] annuale). Le opere prodotte alla corte mughal contribuirono alla diffusione del ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] in cui si trovava a pregare, alla presenza della corte celeste, i misteri più riposti e sottili della fede. . 114-131; Id., Život i djela Jurja Dragišića (0. 1445-1520) (Vita e operadi J. D.), in Dobri Pastir (Sarajevo), XXVI (1976), 1-2, pp. 3-27 ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...