ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] esempio d'intaglio quattrocentesco, operadi un Giovanni da Curzola. Nel monastero, tra altre opere d'arte, si trovano preziosi autonomo di Dalmazia, di cui Zara è capitale. Se ne ha il primo sintomo nell'805-806, quando alla cortedi Carlomagno la ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] è il tema centrale delle novelle del già citato George Sālim, di Yāsīn Rifā῾iyya (n. 1934) e di Zakariyyā Tāmir (n. 1931); mentre la condizione femminile costituisce il fulcro dioperedi numerose scrittrici, fra cui Colette Suhayl al-H̱ūrī (n. 1937 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] riguarda le finanze pubbliche, il governo proseguì nell'operadi riordino avviata fin dalla metà degli anni Novanta. governo davanti all'Alta cortedi giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. L'orientamento di Mbeki cominciò allora a ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] riguarda le finanze pubbliche, il governo proseguì nell'operadi riordino avviata fin dalla metà degli anni Novanta. governo davanti all'Alta cortedi giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. L'orientamento di Mbeki cominciò allora a ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] all'animismo indigeno, e il confucianesimo e il taoismo cinesi. I bonzi diventarono consiglieri dicorte: si devono a loro le principali opere letterarie del periodo, mentre le esigenze dell'amministrazione statale consigliarono d'imitare il sistema ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] Corte europea di Lussemburgo adotti sempre più schemi di ragionamento e argomenti propri della giurisprudenza delle Corti costituzionali di più entità preesistenti con conseguente cessione a operadi queste di una parte delle loro attribuzioni a un' ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] la responsabilità morale del credente di fronte alla guerra. Il p. nonviolento, ispirato all'operadi M.K. Gandhi, di sicurezza e l'abolizione del potere di veto delle grandi potenze; il riconoscimento di maggiori poteri alla Corte internazionale di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di G. Landriani nella chiesa di S. Francesco. Quivi il mausoleo di Clemente IV - già in S. Maria in Gradi; ma non integro -, operadi Pietro Oderisi, e quello arnolfiano di quella della Chiesa. La presenza della corte papale portò a un grande aumento ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] quali, un vandalo, ha nome di praepositus regni; e ha domestici e altri impiegati dicorte, vandali o romani, e notari Tolomeo, II, c. XI, par. 10; Procopio, De bello Vandalico, in Opera omnia, ed. Haury, I, Lipsia 1905; Jordanes, Getica, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] (ECOWAS), ospitando a Lagos la Segreteria generale e la Corte arbitrale. Di questa Comunità la N., che annovera la metà della il 90%. Dal 1980 si manifestarono segni di protesta e di rivolta a operadi un movimento islamico che trovava consensi fra ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...