GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] quali può rammentare il prototipo. La stessa composizione fu replicata come illustrazione di un'opera medica di Nicola Mirepso, medico bizantino del XIV sec. (Parigi, Bibliothèque Nationale, gr. 2243).
Bibl.: Mewaldt, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] la scultura (Diog. Laert., III, 25) era operadi Silanion (v.) ed assume particolare importanza nella storia P. Lauer-Ch. Picard, Les Statues Ptol-maïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, p. 143 ss.; J. Charbonneaux, Un double Hermes de Zénon ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] Laodicea, Apamea, Sardi.
Del tutto sporadica fu l'operadi colonizzazione romana (Alessandria, Troade e Pario). Alle città fu asiana.
Bibl.: P. Monceaux, De communi Asiae provincia, Parigi 1885; W. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] 4: Regio ix, Ins. 5, 6) con il ritrovamento di Telefo per operadi Ercole ed Ercole ed Auge alla fontana; la dea sarebbe , p. 89, n. 34, tav. XX, 13; E. Babelon, Les Perses achémenides, Parigi 1893, p. 262, n. 1803, tav. XXXII, fig. 17; p. 266, n. ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] alla restituzione. Questa avvenne ad operadi Odisseo, incaricato di recarsi a Crisa con la fanciulla s. Tavole Iliache: O. Jahn, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873; S. Reinach, Rép. rel., Parigi 1909-12, p. 288, I; K. Bulas, op. cit., p. 73 s. ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] riconoscere l'operadi più mani è attendibile ipotesi del Mendel. Si è recuperato anche qualche frammento di antefissa in Cambridge, Lipsia 1902-1921; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque, Parigi 1951, pp. 427-429, 486-487, 490, 507, fig. 62; ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] principalmente per ragioni di salute, e si trattenne soprattutto a Roma. Nel 1821 fece un viaggio a Parigi, al quale seguirono studi di archeologia a Bonn. meramente scientifica vanno ricordate l'operadi organizzazione all'università, alla quale ...
Leggi Tutto
OCNO (῎Oknoq, Ocnus)
A. Gallina
Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] nell'arte pittorica: contrassegnato dal nome scritto vicino, O. appariva infatti nel dipinto di Polignoto a Delfi (Paus., x, 29, 2); di un quadro dello stesso soggetto, operadi Nikophanes o di Sokrates parla Plinio (Nat. hist., xxxv, 137). Ma già il ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] operadi toreutica nel tempio di Atena Lindia nell'isola di Rodi; Cicerone (Verr., iv, 32) menziona invece un'idria di B. a Lilibeo. Pausania (v, 17, 4) ricorda un fanciullo di bronzo dorato nell'Heràion di Olimpia, operadididi Lindo e didididi ...
Leggi Tutto
PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] del dramma: Dedalo, P., il neonato Minotauro e lo sdegnato Minosse).
Alle opere minori si aggiungeranno ancora un vaso da Vulci alla Bibliothèque Nationale diParigi col Minotauro fanciullo e P., di età ellenistica tarda, ove si è rintracciata l'eco ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...