• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [16529]
Archeologia [913]
Biografie [5487]
Arti visive [2667]
Storia [1452]
Letteratura [1082]
Religioni [946]
Musica [761]
Diritto [556]
Cinema [419]
Geografia [284]

APELLEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas) P. Orlandini Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] In ricordo di queste vittorie, Kyniska dedicò in Olimpia due monumenti. Il primo (Paus., vi, 1, 6) era opera di A. e , Viergespanne in Vorderansicht, Berlino 1938, p. 92 ss.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1935-54, II, pp. 545, 546, 656; IVe Siècle, I, pp ... Leggi Tutto

STYMPHALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum) N. Bonacasa Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] di bronzo, che uccidevano gli uomini. Di fatto, la mitica impresa di Ercole è da connettere con le prime opere di L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, p. 166; J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, pp. 235-237; 374 ss., passim, tav. XXXV, fig. 59; ... Leggi Tutto

XENOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενορῶν) 1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C. Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] Ploutos di Kephisodotos Io; la possibilità di riconoscere un'eco dell'opera di X. . 11, 12, 12 bis; L. Lacroix, Les reproductions des statues sur les monnaies grecques, Parigi 1949, p. 300, tav. XXVI, 7. Monete con l'Artemide Stèira: F. Imhoof-Blumer ... Leggi Tutto

GIULIA di Tito

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA di Tito (Iulia Augusta) B. M. Felletti Maj Nacque da Tito e da Marcia Furnilla nel 70 d. C.; sposò giovanissima Flavio Sabino e, dopo la morte di lui, Domiziano, il quale aveva intanto ripudiato [...] una bella pietra intagliata, a firma di Euodos, alla Bibliothèque Nationale di Parigi, che la rappresenta diademata, con vicina alla pettinatura traianea. Questa accuratissima, piccola opera ritrae la principessa con tale vivace immediatezza, che ... Leggi Tutto

TIMARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus) P. Moreno 1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] di una statua di sacerdotessa di Atena Poliàs, firmata dai figli di Prassitele (I. G., 11°, 3455). La sola opera, di quelle dovute alla collaborazione con Kephisodotos, di , Rec. des signatures de sculpteurs grecs, I, Parigi 1953, pp. 57; 107. ) ... Leggi Tutto

BRITOMARTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις) G. Cressedi L. Rocchetti Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] . Pausania (ix, 40, 3) parla di una statua lignea di B., opera di Dedalo, esistente ad Olunte. La testa di B. o Dictinna è sulle monete di Chersoneso ed Olunte e su quelle cretesi di età romana. In un tetradracma di Cidonia, B. è rappresentata simile ... Leggi Tutto

CREUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio). Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] che ornavano la Lesche degli Cnidi a Delfi, opera di Polignoto. C. sarebbe stata ritratta insieme alle VIII-IX; Ch. Picard, Manuel de Archéologie. La Sculpture, II, Parigi 1939, p. 429 ss. Gruppo di Bisanzio: Ch. Picard, in Rev. Arch., XXXIV, 1949, p. ... Leggi Tutto

MITRIDATE VI Eupatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates) M. Floriani Squarciapino Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto. Si [...] con alterne vicende si chiude, ad opera di Pompeo, con la sconfitta definitiva di M. il quale si rifugia nel tav. VIII-IX; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950, p. 73, tav. V, i e 4; L. Laurenzi, Ritratti greci, ... Leggi Tutto

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] di Leuttra, di cui si è trovato il basamento, K. figurava accanto a una statua di Apollo opera di un Pausanias di Apollonia tav. xxxv, n. 15. Vaso d'argento di Siviglia: W. Froehner, Musées de France, Parigi 1873, tav. 5. Affreschi da Pompei: Casa ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius) G. Cressedi 1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] un'altra statua, opera di Symbolos (Loewy, I. G. B., 84). Si è creduto di riconoscere la testa di Lysimache in una 1946, p. 97; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, II, Parigi 1935, p. 676; K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 92
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali