Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] materiali impiegati, la ricca decorazione, gli elementi scultorei ne facevano un'operadi largo effetto pittorico, così come spesso nell'architettura del tempo.
Bibl: H. Mariette, Abydos, Parigi 1869-80; E. Amelinau, Les nouvelles fouilles d'Abydos ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] operadi D.: il Pomtow supponeva perciò che l'una fosse opera della giovinezza di D., l'altra opera della maturità di in Ath. Mitt., LIX, 1934, p. 46 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 655, nota 7; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch ...
Leggi Tutto
GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus)
V. Scrinari
Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] a Parigi (Cabinet des Médailles).
La statua del Museo di Cluny, originaria anche essa diParigi, è una replica di quella forme esteriori di sapore orientale e uno spirito ancora tendenzialmente analitico e romano che plasma interiormente l'opera. Il ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (Terventum)
A. La Regina
Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse).
La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] dell'abitato antico di cui si ignora l'estensione ed il disegno urbanistico. Murature in opera reticolata sono state notevole tempio sannitico di età ellenistica, S. Giovanni Lipioni, donde proviene la testa virile bronzea diParigi detta da Bovianum, ...
Leggi Tutto
STRATON (Στράτων)
P. Moreno
2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] ma è piuttosto da riferire all'analoga operadi Skopas per Gortyna. Forse anche la scultura 77; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 110. Esedra di Epidauro: P. Kavvadias, Fouilles d'Épidaure, Atene 1891, n. 253 ...
Leggi Tutto
THYMILOS (Θύμιλος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] operadi Thymilos. Il testo di Pausania, dopo l'affermazione che sulla Via dei Tripodi c'era il Satiro di Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 124; Ch. Picard, Manuel, III, Parigi 1948, p. 437; G. Lippold, in Handb., III, i, Monaco 1950, p. 243 ...
Leggi Tutto
AUXERRE, Dama di
L. Vlad Borrelli
Statuetta in calcare, attualmente al Museo del Louvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel [...] cretese nata in un momento di reciproco influsso fra le due scuole.
Bibl.: Oltre alle opere già citate nel testo: E. Kunze, in Ath. Mitt., LV, 1930, pp. 141-162; C. Picard, Manuel de sculpture grecque, Parigi 1935, I, pp. 450-451; P. Demargne, La ...
Leggi Tutto
NIKODAMOS (Νικόδαμος)
B. Conticello
Scultore greco nativo di Mainalos, attivo fra la fine del V e gli inizî del IV sec. a. C., appartenente alla scuola argiva.
La sua attività si svolse principalmente [...] il donario dell'arcade Hetairichos, figlio di Theron, operadi N., come conferma anche un epigramma inciso s. v., n. 2; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, V siècle, Parigi 1939, pp. 51, 656. Per le fonti classiche: J. Overbeck, Schriftquell., nn ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] con A. III di una testa bronzea di Mantova, forse proveniente da Alessandria, operadi sobrio realismo e di alto valore stilistico, nonché di una testa marmorea nel museo di Boston e di una bella gemma a Parigi. Alcuni archeologi hanno ...
Leggi Tutto
MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus)
G. Cressedi
Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] di M. e Soidas fosse stato posato un simulacro operadi Damophon (riprodotto nelle monete di età romana) e interpretato da Pausania come opera c. 701 s., s. v.; C. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, p. 104; L. Lacroix, Les reproductions de statues sur ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...