Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997
THOINIAS (Θοινίας)
P. Moreno
Figlio del bronzista Teisikrates, cittadino di Sicione, scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
Discendente da una famiglia [...] di pittori della scuola di Sicione, insieme con Aiginetes fratello di Pausias.
Le più antiche operedi Th. di A, 1936, c. 306; id., Handb., III, i, Monaco 1950, p. 339; J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 128 ss. ...
Leggi Tutto
PRAXIAS (Πραξίας)
Red.
3°. - Scultore greco, figlio di Lysimachos, ateniese, del demo di Ankyle, attivo ad Atene, Oropos e probabilmente a Delfi intorno al 370-350.
L'attività di P. ad Atene è attestata [...] figure di Artemide, Leto, Apollo e le Muse erano operadi P. μαϑητὴς Καλάμιδος e aggiunge che l'opera iniziata 1950, p. 243; id., in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1748 ss., s. v.; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 110 ss. ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] stato acquistato in vendite all'asta a Parigi da P. Arndt. Comprende esempî di vasi predinastici egizî, ciprioti, del periodo New Haven 1946. Le statuette babilonesi sono pubblicate nell'operadi E. Douglas Van Buren, Clay Figurines of Babilonia and ...
Leggi Tutto
CAIATIA (Caiatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] al suo posto Calatia.
Ribellatasi a Roma durante la guerra sociale, perse la sua indipendenza per operadi Silla, ed il suo territorio fu annesso a Capua. È nominata di nuovo come municipum in epoca imperiale (C.I.L., x, 4570-4580-4584-4590; Plin ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2°
P. Orlandini
Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] di Afrodite operadi Polykleitos, senza dubbio Polykleitos il giovane. Ma ciò che maggiormente ci interessa di III, 1878, p. 164 ss.; M. Collignon, Hist. Sculpt. Gr., II, Parigi 1897, p. 232 ss.; A. Furtwängler, Meisterwerke, Lipsia 1893, p. 522; C ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] , 86); conosciamo l'iscrizione di una base di età romana di una statua il cui originale era operadi Lisippo (Loewy, I. G : E. Babelon, Les rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 755 ...
Leggi Tutto
XENOKLES (Ξενοκλῆς)
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica.
1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Firma come [...] di G. Ambibio Balbo, personaggio forse del tempo di Augusto, cui è stata erroneamente riferita l'operadi , XXXVI, 1947, p. 342, s. v.; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 244; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, Parigi 1963, p. 931.
(P. Moreno) ...
Leggi Tutto
ALYPOS (῎Αλυπος)
P. Orlandini
Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] di Teopompo aveva la base in comune con quella del navarca Aiantides di Mileto che apparteneva a un'altra serie di condottieri, operadi . 13), 37 (64, 65, fig. 15); Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, pp. 649, 652, 654; id., IVe sièc., I, pp. 261, ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] operadi Chionis, Diyllos, e Amyklaios (Paus., x, 13, 7), supponendo che le "grandi statue" di B. Sauer, Anfaenge statuar. Gruppe, 16 ss.; M. Collignon, Histoire de la sculpt. gr., Parigi 1892, I, p. 320; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 947, s. ...
Leggi Tutto
TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] (Legatio pro Christ., 17) ricordano l'unica operadi T. di cui si abbia notizia, l'Apollo Pỳthios a Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 324, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 232; 246; 543 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...