PERIPHAS (Περίϕας)
A. Bisi
2°. - Probabilmente uno dei pretendenti di Ippodamia, di cui tacciono le fonti scritte, ma che compare in una anfora àpula da Ruvo al British Museum raffigurante, nel registro [...] uccisione dei due pretendenti ad operadi Oinomao.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-1909, col. 1971, s. v., n. 8. Sulla anfora da Ruvo: Arch. Zeit., XI, 1853, pp. 42-4, tav. LIV, n. i; S. Reinach, Rép. Vases, I, Parigi ...
Leggi Tutto
AMYKLAIOS (᾿Αμυκλαῖος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Corinto, vissuto sullo scorcio del VI e nei primi decenni del V sec. a. C. Secondo Pausania (x, 13, 7) egli eseguì a Delfi, in collaborazione con [...] operadi Aristomedon. In ogni modo il gruppo di A., Chionis e Diyllos doveva rientrare, stilisticamente, nell'ambito delle opere della fine dell'arcaismo. Opere superstiti di , II, Parigi 1931, p. 128; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp ...
Leggi Tutto
DONTAS (Δόντας)
L. Guerrini
Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] L'operadi D. era un bassorilievo in legno di cedro incastonato d'oro, rappresentante la lotta di Eracle I, Stoccarda 1889, p. 46-47; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 230; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1548, s. ...
Leggi Tutto
THEOKLES (Θεοκλῆς)
P. Moreno
Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C.
È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] che permette di porre l'operadi Th. nel pieno arcaismo (Paus., vi, 19, 8). Nel gruppo di Eracle, Atlante Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2621, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 318, n. i; p. 443, n. i, p. 462; W. Volgraf, in ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
P. Pelagatti
Erudito, nato a Bologna nel 1522 ed ivi morto nel 16o5. La sua fama è affidata principalmente alla sua operadi naturalista, ma egli ebbe cultura enciclopedica: si occupò [...] alle Antichità della città di Roma di Lucio Mauro. Altre edizioni se ne ebbero nel 1558 e nel 1562; tradotta dal Reinach in francese, ed acclusa al suo Album de Pierre Jacques, sculpteur de Reims (Parigi 1902), l'opera era stata già tradotta ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (Φράδμων, Phradmon)
L. Guerrini
Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] una datazione che confermerebbe quella data da Plinio per lo scultore di Argo.
Con la datazione pliniana contrasta invece quella di Theoridas (Anth. Pal., ix, 743), che celebra come operadi Ph. dodici vacche in bronzo offerte dai Tessali ad Atena ...
Leggi Tutto
ISIDOROS di Mileto. - 2
P. Romanelli
ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιᾒδωρος, Isidorus). − 2°. − Architetto e ingegnere (μηχανοποιοᾒς); I. il Vecchio (v. I., I°) era suo zio. Ebbe l'incarico di rialzare la cupola [...] 'architettura dell'Asia Minore attraverso l'operadi Anthemios di Tralles e dei due I. non IX, c. 2081 s., s. v.; Ch. Diehl, Manuel d'art byzantin, I, Parigi 1925; M. W. R. Zalozieczy, Die Sophienkirche. Altchristl. und frühbyzant. Architektur, Città ...
Leggi Tutto
TEISANDROS (Τείσανδρος, Τίσανδρος)
P. Moreno
Scultore greco attivo alla fine del V sec. a. C.
Artista della cerchia di Policleto, collaborò all'erezione del grande donano dedicato dai Lacedemoni a Delfi [...] la firma di T. sul medesimo blocco che reggeva anche il ritratto di Teopompo operadi Alypos Manuel, II, 2, 1939, p. 646 s.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 217; J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, I, Parigi 1953, p. 104. ...
Leggi Tutto
IAKCHOS (῎Ιακχος, Iacchus)
Red.
Divinità greca, di origine incerta, componente con Demetra e Kore la triade eleusina.
È ricordato per la prima volta in Erodoto (viii, 65). In relazione ad un presunto [...] divinità eleusine, operadi Prassitele il vecchio. Di lì l'immagine del dio, che presentava l'attributo di una fiaccola Antiquités, III, Parigi 1900, p. 369 ss.; Kern, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 613 ss. Sulla presunta identificazione di I. in un ...
Leggi Tutto
ECHIDNA (῎Εχιδνα)
A. Comotti
Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] di Amicle, operadi Bathykles di Magnesia, ma la realtà di questa asserzione è dubbia. Si è anche vista sotto forma di serpente sul frontone di pòros dell'acropoli di Atene, opera , Histoire de la céramique grecque, Parigi 1888, tav. iv. Gemme: ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...