TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας)
P. Moreno
Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi.
È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] erroneamente a Tebe s. v atamante), operadi Aristonidas 20, e con l'Eracle di Alkov anch'esso a Rodi, per il Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 20, 50 s., 164 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
PHOKOS (Φῶκος)
E. Paribeni
Eroe eponimo della Focide.
La tradizione ricorda un Ph. corinzio figlio di Ornithos e sposo di Antiope e un Ph. di Egina figlio di Eaco e fratello di Peleo e di Telamone, ambedue [...] operadi Aristomedon di Argo. L'unica figurazione sicura di Ph. che ci sia pervenuta è su un tardo sköphos a figure rosse nel museo di 497-501, s. v., n. i; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 137, 144; G. Lippold, Die Plastik, Handb. d. ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa)
B. Conticello
Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] (Museo Nazionale di Atene). Il Langlotz la attribuì alla scuola sicionia; altri, invece, vi vedono un'operadi corrente eginetica. 1927, p. 32, n. 29, tav. 22 h; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie. La Sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 62, 155-6. ...
Leggi Tutto
RHENOS (῾Ρῆνος, Rhenus)
A. Bisi
La divinità del massimo fiume della Germania è spesso ricordata dai poeti greci (ad esempio Nonn., Dionis., xliii, 410) e soprattutto latini (Ovidio, Marziale, ecc.) ai [...] 'età augustea, sono invece reputate operadi un falsario di Colonia, giacché l'iconografia del veterum, VI, Vienna 1796, p. 380; H. Cohen, Médailles impériales, I, Parigi-Londra 1880, p. 511, n. 503; A. Boutkowski, Dictionnaire numismatique, I, ...
Leggi Tutto
DAMEAS (Δαμέας, Demeas)
L. Guerrini
2°. - Scultore originario di Kleitor (Arcadia), attivo ad Argo alla fine del V sec., scolaro di Policleto (Plin., Nat. hist., xxxiv, 5o). Collaborò all'erezione del [...] all'operadi D., che certo stilisticamente si attenne alla impostazione policletea.
Bibl.: H. Brunn,Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 275-277, 300; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 487; II, Parigi 1897 ...
Leggi Tutto
ERODE ATTICO (῾Ηρώδης ὁ ᾿Αττικός, Vibullius Hipparchus Tib. Claudius Atticus Herodes)
P. E. Arias
Filosofo, retore, maestro di M. Aurelio e di L. Vero, ricco benefattore e patrocinatore di numerosi edifici [...] erma iscritta, di Corinto, ha consentito la identificazione del suo ritratto.
Il più bell'esemplare di ritratto di E. è un busto diParigi. Sul è tormentata da rughe profonde. Si tratta di un'opera che vuol richiamarsi alla ritrattistica del IV sec ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων)
G. Becatti
Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio.
Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] del Museo l'ordinamento delle opere dei poeti comici e scrisse l'opera Περὶ κωμῳδίας che è perduta, di L. in uno degli sköphoi argentei di Berthouville al Cabinet des Médailles diParigi, nel quale appare la figura ammantata e barbata del poeta di ...
Leggi Tutto
DIYLLOS (Δίυλλος)
L. Guerrini
Scultore di Corinto, dell'inizio del V sec. a. C., a noi noto da Pausania (x, 13, 7) per aver eretto, in collaborazione con Amyklaios e Chionis, un donario posto in Delfi, [...] di Eracle. Pausania precisa che le figure di Artemide e di Atena erano operadi Chionis, mentre le altre tre frutto della collaborazione di . Hell., L, 1926, p. 287; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 466, nota i; G. Lippold, Die Plastik, in Handb ...
Leggi Tutto
DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας)
L. Guerrini
Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] Esperidi, operadi Theokles. Il Langlotz aveva proposto di attribuire a D. e Medon la testa di Hera trovata Stoccarda 1889, pp. 46-48; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 230; K. Wernicke, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 105 ss.; ...
Leggi Tutto
EDIMBURGO, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] , che diverrà comune nelle lèkythoi del V secolo. La sua opera più vigorosa è un combattimento, con carri, alla presenza di donne, su un coperchio di lekàne del Cabinet des Médailles diParigi, quella più delicata è su un altro coperchio dello stesso ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...