ROBERT, Louis
Luigi Moretti
(App. II, II, p. 725)
Epigrafista e numismatico francese, nato a Laurière (Limousin) il 15 febbraio 1904, morto a Parigi il 31 maggio 1985.
La sua attività, sino alla morte, [...] al 1984), ma ha pubblicato personalmente, oltre a numerosi articoli e memorie (su iscrizioni di Afrodisiade, Efeso, Laodicea al Lico, Sardi, Side, ecc.), opere fondamentali tra cui La Carie (Le plateau de Tabai et ses environs, 1954; Fouilles ...
Leggi Tutto
HATZFELD, Jean
Piero Treves
Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] l'insegnamento, proseguì non di meno, e indefessamente, l'opera sua di studioso (si ricordi: Histoire de la Grèce ancienne, 2ª ed., Parigi 1931, e l'ed. delle Elleniche di Senofonte, voll. 2, Parigi 1936-39), indifferente alle persecuzioni ...
Leggi Tutto
STRONG, Eugenia, nata Sellers
Giovanni Bernieri
Archeologa, nata nel 1860 a Parigi da madre francese e padre inglese, morta in Roma il 16 settembre 1943. Fu allieva a Cambridge di Jane Harrison e a [...] catalogo, al Burlington Fine Arts Club di Londra. Vice-direttrice della Scuola britannica di Roma, a fianco di Th. Ashby, si dedicò agli studî di topografia e arte romana.
Il primo frutto di questi studî fu l'opera: Roman Sculpture from Augustus to ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato ad Arnay-le-Duc, il 7 giugno 1883. Allievo dell'Ècole normale supérieure, membro dell'Ècole française di Atene nel 1909, ne divenne direttore nel 1919 [...] privée dans la Grèce classique, Parigi 1930; Les origines du polythéisme hellénique, I. L'art créto-mycénien, Parigi 1930, II. L'ère homérique, Parigi 1932; la sua opera fondamentale è il Manual d'archéologie grecque, di cui sono già usciti 7 volumi ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert
Archeologo inglese, nato a Riverstown (contea di Meath) circa il 1717, morto a Putney il 9 settgmbre 1771. Viaggiò insieme con J. Bouverie e J. Dawkins in Grecia e in Asia Minore, compiendo [...] Omero. Fu sottosegretario di stato dal 1756 al 1763.
Scrisse: The Ruins of Palmyra, Londra 1753 (ed. franc., Parigi 1819 e 1829 opera importante non per i risultati in essa raggiunti, ma perché il W. fu tra i primi a intuire l'interesse filologico di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] come Londra e Parigi: la maggioranza degli osservatori magnetici hanno iniziato le registrazioni magnetiche da meno di 100 anni. Tuttavia di stabilire il terminus post quem di singole opere, di individuare rimaneggiamenti e rimesse, di consolidare ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] per repertorio e per fattura che paiono opera delle stesse maestranze. Le costruzioni cui i Oceano (op. cit., tav. 79).
Baalbeck: m. con testa di Calliope (M. Chehab, Mosaïques du Liban, Parigi 1958-1959, II, tav. XV). La firma del mosaicista era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dell'architettura tibetana, Roma - Parigi 1987.
Mongolia:
A. di piattaforme di edifici, per muraglie e per bastioni di castelli e soprattutto nell'ingegneria civile per operedi terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dei loro capolavori più famosi. Canova si prodigherà poi nel recupero delle opere trasportate a Parigi. In alcuni dei suoi monumenti funerarî, come quello di Giovanni Volpato (1808), attesta anche la conoscenza dell'arte greca e in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] : R. Vallois, L'arch. hell. et hellenist. à Délos, Parigi 1944, p. 205; N. M. Condoleon, Guida di Delo, Atene 1950, p. 68 ss. (in greco); J. per il resto in opera cementicia con intelaiature di legno, con piccoli appartamenti di due o tre stanze ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...