Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] alle operedi un Polymedes o di un Policleto.
Unica, e non solo per Argo, la scoperta in una tomba, di una armatura A. de Ridder, Catal. des Bronzes trouvés sur l'Acropole d'Athènes, Parigi 1896, p. 239 ss.; D. Ohly, Griech. Goldbleche des 8 Jh. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] nel periodo accadico (2350-2150 a. C.). Nella scarsità dioperedi tale periodo, sono i sigilli quelli che meglio testimoniano il 1938; Mallon, Marichal, Perrat, L'Ecriture Latine, Parigi 1939; A. Silvagni, Monumenta Epigraphica Christiana, Città del ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] operedi tradizione greco-ellenistica ha particolare valore la serie ricchissima di ritratti dalla città e dalla necropoli, sia di imperatori sia di et les origines d'O., Parigi 1919; id., Ostie, coll. Les visites d'art, Parigi 1929; G. Calza, in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] .
La filatura costituisce la prima operazionedi trasformazione della fibra; ci si serve di un fuso, equilibrato da uno abbazia reale di Saint-Denis (Parigi, Direction des Antiquités Historiques de la Région Parisienne) o quella dell'abbazia di Saint- ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] P. Oxyrh. 2082 = Jacoby n. 257 a) fanno parte diopere cronografiche vere e proprie in cui cioè la lista dei vincitori cit., v. R. Cagnat, Cours d'épigraphie latine, 4a ed., Parigi 1914, pp. 176-250 (per la lista cronologica degli imperatori romani ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] vicino al Tempio di Giove; Tiberio; frammenti di statua di bronzo, iscriz. di Nerone figlio di Germanico; K. - Verona: 99. Arco dei Gavî, opera dell'architetto L. Vitruvius Cerdo; archi K. iii, 17. - Parigi (Lutetia Parisiorum): ???SIM-07???264 bis ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] periodi in cui l'importazione dei marmi per operedi scultura nell'Egitto ellenistico-romano è largamente pp. 1-10; H. Deydier, Introduction à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi 1950; A. C. Soper, The Roman Style in Gandhāra, in Am. Journ. Arch., ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] su ruote (mĕonōt) del tempio salomonico, opera del toreuta Ḥiram da Tiro, di cui ci parlano diversi passi biblici ( : G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'Antiquité, IV, Parigi 1887, p. 330 ss. Cipro: H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] di monumentalità alle opere dedaliche, anche se di piccole dimensioni. È per questo che il dedalico è il periodo di formazione e di IX, 1957, p. 88 ss.; G. Vallet, Rhégion et Zancle, Parigi 1958; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960; id., in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Topogr. d. princ. citées gr., Parigi 1941, p. 79 ss. Per la storia, v. le più recenti opere d'insieme: T. J. Dunbabin, 39; i due bronzetti arcaici: ibid., p. 133, fig. 37 s. Statua fittile di Zeus: P. C. Sestieri, in Boll. d'Arte, 1955, p. 193 ss. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...