MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] che determinano così una certa disarmonia nell'impianto generale dell'opera, databile alla prima metà del V sec. a. anche da un rilievo frammentario di Spira.
Monumenti considerati. - Fegato di Piacenza: A. Grenier, in Mana, iii, Parigi 1948, p. 34 ss ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] lunghi oltre 40 km; notevole quello del monte Pilato), tre Parigi, due Antibes, tre Marsiglia. Tra i molti a. dell'Africa, opere spesso militari (a. di Lambesi, Saldae) premineva quello di Cartagine (132 km) fatto costruire da Adriano, la cui lunga ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] coppa attica a testa di animale coincide d) con l'opera del vasaio Sotades durante H. T. Bossert, op. cit., fig. 126, 240; R. Ghirshman, Fouilles de Sialk 1933, 1934, 1937, Parigi 1939, ii, tav. 21, 1-3; L. Vanden Berghe, op. cit., tav. 173 c.
7. a) ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] peintes du Musée de la Société Archéologique d'Athènes, Parigi 1887; A. Furtwängler-K. Reichhold, Griechische Vasenmalerei, Museum, è stata scelta come opera centrale di un artista che è stato chiamato appunto Pittore di Pompè.
Bibl.: E. Buschor, ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di un teatro e di un odeon.
Bibl.: J. Berard, Bibliographie topographique des principales cités grecques de l'It. Mérid. et de la S., Parigi al corpo centrale per necessità di ampliamento e di rinfianco. Tali opere, con l'aggravio delle nuove ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] in senso opposto.
Tra le operedi scultura a tutto tondo di questo periodo va ricordata una monumentale la Mysie, de la Phrygie, de la Capadoce et du Pont, I-II, Parigi 1862; E. Meyer, Reich und Kultur der Chethiter, Berlino 1914; J. Garstang, ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di sculture romane rinvenute a T. si può con facilità stabilire una linea di demarcazione tra le sculture in calcare, operedi .
Bibl.: Generale: A. Grénier, Quatre villes romaines de Rhénanie, Parigi 1925, p. 11 ss.; D. Krencker, Das römische Trier, ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] nella prima metà del Il sec. a. C. - o piuttosto un'opera romana come tutti gli altri p. a Pergamo.
e) Ponti etruschi. ; J. Le Gall, Le Tibre dans l'antiquité, Parigi 1953, pp. 80-86, tavv. IV-V.
Ponti di barche: Fr. Lammert, in Pauly-Wissowa, XXI, 2 ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] di g. soprattutto secondo la maniera greca eseguite ad opera degli artigiani di Panticapeo .; P. Amandry, Grèce et Orient, in Études d'archéologie classique, I, 1955-56, Parigi 1958, p. 3 ss.; R. D. Barnett, A Catalogue of Nimrud Ivories, Londra 1957 ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di Notre-Dame a Parigi, di Laon e di Noyon, si ispira a modelli dell'Italia settentrionale, come il duomo di Parma. Nell'abbazia benedettina di nella Peterskirche di Monaco (1400 ca.), si inserisce nella tradizione delle operedi scultura realizzate ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...