DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di Milano e l'Adorazine dei Magi nel foglio staccato conservato nella collezione Wildenstein al Museo Marmottan diParigi 127, 256, 339 (Girolamo); Descriz. delle operedi pittura di eccellenti maestri raccolte dal sig. Francesco Caldana ed esistenti ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Luigi XIV gli commissionò una copia (oggi Parigi, Tuileries) del Nilo di Belvedere: dalla corrispondenza del direttore dell’Académie de France a Roma, Mathieu de La Teulière, sappiamo che le operazioni sul marmo iniziarono nel 1687 per terminare nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] gruppo diopere da datarsi nel primo decennio del Cinquecento, entro il 1507. Nell'Orazione nell'orto (Londra, National Gallery), nel S. Girolamo penitente (Roma, Galleria Colonna) e nelle Natività della Spineta (Roma, Pinacoteca Vaticana), diParigi ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] , C. Carrà o G. Morandi.
Dal 3 al 23 maggio del 1965 partecipò con un'opera al XXI Salon de mai, a Parigi. Nello stesso anno sposò Yannick Vu.
L'attività di G. si muoveva sempre sul doppio binario della pittura e dell'illustrazione: tra il 1965 e ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] personale del M. e di Scipione, con una ventina diopere ciascuno.
Il M., rientrato per l'occasione dalla Francia, espose dipinti degli anni precedenti e quadri recenti, eseguiti a Parigi, i quali denunciano l'affacciarsi di un nuovo interesse verso ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Pace e del compagno venne Agostino Solari, autore della statua di S. Giovanni Battista posta sulla sommità della fontana. L'opera è conosciuta attraverso un disegno conservato a Parigi al Museo del Louvre (Beltrami, 1904, p. 59; De Contreras, 1957, p ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] chiedere il collocamento a riposo. Nel 1835 ottenne di recarsi a Parigi per seguire negli studi il figlio Luigi Guglielmo arti toscane, Firenze 1836, passim;G. E. Saltini, Della vita e delle operedi G. Martelli, Firenze 1888, pp. 3, 5 s., 70 s., 97 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 10;S. A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, p. 944; V. Siri, Mem. recondite, III, Parigi 1677, pp. 102, 106, 107, (1942), pp. 13, 42 s.; R. Bacchetta, La vita e l'operadi Monteverdi, in Claudio Monteverdi, Cremona 1943, p. 38; O. Tiby, C. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , nelle statue lo stile del D. risentì delle operedi maestri precedenti, fra i quali il Bernini. Il modelletto 23 530; Parigi, Louvre, Inv. n. 9552), presenta un susseguirsi di movimenti complessi il cui fine era sicuramente quello di far colpo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] nel 1867, insieme con La tomba di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, all'Esposizione universale diParigi, dove l'artista si recò in quell'anno, e ancora nel 1869; l'opera suscitò il commento entusiasta di P. Villari (1869), secondo cui ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...