PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] esempio, si può vedere nel fonte di Maniago, operadi un lapicida di Meduno del 1549.
Fonti e Bibl di Pordenone, a cura di P. Goi, II, Fiume Veneto 1993, pp. 277-299; P. Parigi, “Pilacorte faciebat”: il programma iconografico del portale del Duomo di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] vita a un'operadi grande interesse anche per le innovazioni tecnico-tipografiche che permisero l'uso di sette colori per partecipazione all'Exposition internationale des arts décoratifs diParigi, iniziò la collaborazione come direttore della ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] 1998, p. 210), si poneva in realtà a metà strada tra i due dipinti, accentuando rispetto all'operadi Malatesta il senso di profondità per mezzo di un sapiente uso delle assi prospettiche poste in diagonale, e grazie anche alla soluzione compositiva ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Ernest Wolkenstein) una copia completa è conservata nella Bibl. nat. diParigi. Insignia S. R. E. Cardinaliumsub Xysto V Pont. opt. in cui il Ciaconio pubblicò i disegni del Muziano.
L'opera del C. mostra abilità nell'intaglio e nell'acquaforte ed ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dello J. all'Esposizione universale diParigi del 1878, dove espose di nuovo Il ritorno dal battesimo e Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 198 s.; Mostra delle opere lasciate da Guglielmo De Sanctis (catal.), Roma 1949, p. 10; M.M ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] di consacrazione della collegiata di Sant'Elpidio a Mare, spetta quell'unicum iconografico rappresentato dalle otto deliziose tavolette con Storie di s. Elpidio (Parigidi tempo il modello è ancora un'operadi Pietro di Domenico: il polittico di S ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , 11 gennaio 1903, n. 2, pp. 23 s.; G. Carotti, L’Esposizione postuma dioperedi E. P., in L’Arte, VI (1903), p. 117; V. Bignami, Per l’inaugurazione postuma delle operedi E. P., Milano 1903; E. Loevinson, Giuseppe Garibaldi e la sua legione nello ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] dell'incisore, operadi S. Lista, lo ricorda nel cortile dell'istituto di belle arti di Napoli (oggi Accademia): "A Saro Cucinotta messinese - che in Napoli - sotto Aloysio juvara divenne acquafortista eccellente - fucilato a Parigi il 21 maggio ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] S. Maria delle Grazie ottennero l'ambito riconoscimento di una medaglia d'oro alla Esposizione internazionale delle arti a Parigi e, per l'abile regia del Massarani, la sua opera ebbe elogi da Charles Garnier, Charles Blanc e dal barone De Geymüller ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] d'avanguardia prima a Praga e poi a Berlino, dove due sue opere furono rubate; per tale motivo nel 1922 la G. si recò con Reichstag di Berlino, con gran risalto della critica tedesca; nel 1927 fu presente al Salon des Indépendants diParigi, dove ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...