PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] della cittadella si potrà operare una più profonda trasformazione di istituti e di concetti.
L'art. droit de propriété d'après le Code civil et depuis le Code civil, Parigi 1935; E. Gaudemet, L'interprétation du Code civil en France depuis 1804, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] G. Mollat, Les papes d'Avignon, 6ª ed., Parigi 1930; G. Schnürer, Kirche u. Kultur im Mittelalter, Paderborn 1930, III; L. Pastor, St. dei papi, I, e suppl. a cura di A. Mercati, Roma 1931, e le opere ivi citate; art. in Neues Arch., XLVI (1926), p ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] .: Opere generali sulla geografia dell'India: F. Porena, L'India anteriore, in La Terra di G. Marinelli, V, Milano 1895, pp. 982-1088; U. Toschi, Indie Orientali, Milano 1931; J. Sion, Asie des Moussons, in Nouv. Géographie Univ., IX, ii, Parigi 1929 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] specialmente in Zelanda: a Middelburg (importante e ricco di sculture; operadi A. Keldermans), Sluis, Tholen, Veere e a Gouda Charley Toorop) molti sono soggetti ai mutevoli influssi diParigi e della Germania.
Caratteristico è il modo consequente, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a quest'opera in 3 voll., Parigi 1886; C. Chabaud Arnault, Histoire des flottes militaires, Parigi 1889; C. De La Roncière, Histoire de la marine française, voll. 6, Parigi 1899-1932 (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 567 segg.; L. Beauchet, Histoire du droit privé dans la république athénienne, I, Parigi 1897, p. 120 segg.; E. Ciccotti, La famiglia nel diritto attico, Torino ispirato, pochissimi anni prima di Pier Lombardo, la grande operadi Graziano, su cui con ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , Lipsia 1928; J. Ancel, La Macédoine, son évolution contemp., Parigi 1930. - Per le operazioni belliche in Macedonia durante la guerra mondiale, L. Villari, La campagna di Macedonia, Bologna 1922; P. Maravigna, Gl'Italiani nell'Oriente balcanico ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] misura del cammino percorso.
Non si conosce come nacquero, e per operadi chi, le prime regole nautiche, né donde vennero, né quale sancita nell'art. 1 della convenzione internazionale diParigi del 19 ottobre 1919 e risponde indubbiamente ormai ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , secondo Calvör, introdotta nelle miniere di Joachimsthal fin dal 1565, per operadi uno straniero. Fra i ventilatori, époque romaine et au moyen âge d'après les tables d'Aljustrel, Parigi 1908; P. Koschaker, in Zeitschrift der Sav. Stift., XXX (1909 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] della società spetta a ciascun socio, sicché l'operatodi ciascuno è valido anche per i consoci, quand' élèmentaire de droit commercial, 7ª ed. a cura di Perciron, Parigi 1925; P. Pic, Sociétés commerciales, in Traité di E. Tallet, 2ª ed., ivi 1925-26 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...