La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] fabrica stessa, che in Europa, dopo l'osservatorio regio diParigi, [...] altri" non sono rispetto ai quali "questo del XVII secolo e il problema americano: la pubblicazione delle operedi Bartolomé de Las Casas (Venezia, Marco Ginammi, 1626-1643 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a sanare le rampogne e le offese disseminate nel resto dell'opera. La Serenissima Signoria si era pertanto sentita in dovere di reagire. Essa aveva protestato ufficialmente a Parigi, e Abraham-Nicolas Amelot de la Houssaie verrà rinchiuso alla ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'operatrice culturale, perché mette becco nelle faccende di famiglia, perché non sta al suo posto, perché fa, perché strafà.
Certo che, per una Barbarina che rinsavisce, mille Marfise stanno perdendo il senno dietro a Parigi e per colpa diParigi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , formalmente in qualità di mediatrici, in realtà al proprio fianco, le corti diParigi e di Vienna. Se si Venezia le difese a mare. Profilo architettonico delle operedi difesa idraulica nei litorali di Venezia, Venezia 1989.
34. Cf. le lettere ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tutte le esperienze rivoluzionarie e l'esilio a Parigi, destinato ad una prestigiosa carriera politica anche a ", il foglio fondato a Venezia nel 1909 ad operadi un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] delle città. Al Gritti fu dedicata nel 1532 un'operadi Jacob Mantino, medico e rabbino, che aveva studiato a Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino 1993, p. 105 (come è noto, i Mémoires apparvero a Parigi nel 1787). In generale, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] altrettanti per lo meno nelle provincie che sapevano quasi a mente le operedi Montesquieu, Rossò e il libro Dei delitti e delle pene, letto dall'Accademia reale delle iscrizioni e belle lettere diParigi li XIV novembre 1786, Padova 1787; Id., ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] e ciò che esso vuole, in modo che le prime siano davvero opera sua, ed esso vi veda l'espressione della sua identità.
Un popolo insurrezione operaia diParigi (giugno 1848) imponesse un altro linguaggio: popolo è sinonimo di proletari, o di operai, e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Canciani
20) Napoli 1786, G. Carcani (propone a fronte il testo greco)
21) Parigi 1852-1861, J.-L.-A. Huillard-Bréholles
22) Palermo 1887, A. Todaro-A. . A rinfocolarla era venuta un'operadi molto successo di un vescovo e canonista tedesco, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] guerre della 'fronda' vinte dalla monarchia contro il popolo diParigi (nello stesso periodo in cui invece il Parlamento inglese ); in altri casi c'è l'elezione indiretta ad operadi appositi collegi elettorali (ad esempio il Senato francese eletto ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...