GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] di Arbe in particolare attraverso i documenti dell'Archivio di Venezia e della Biblioteca dell'Arsenale diParigi), . 36-52; T. Smičiklas, ŽŽivot i djela Š. Ljubić (Vita e operedi S. G.), in Ljetopis JA (Annali dell'Accademia iugoslava), 1897, pp. 1 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] tenesse poi conto nel suoi esperimenti.
Il C. continuò l'operadi precettore a Venezia presso Giovan Battista da Riva, che seguì tornarono a Barcellona nell'ottobre del 1802 e quindi a Parigi, dove si trattennero sei mesi. Partirono quindi alla volta ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] contemporaine. Ma l'opera forse più significativa, nel campo musicologico, è Le livre de l'évolution: L'Homme. Psychologie musicale des civilisations, dedicato a G. D'Annunzio, edito nel 1908 a Parigi, imperniato sulla figura di Beethoven.
In esso ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] il M. ebbe per G. Boccaccio, di cui postillò le Genealogiae (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 7877), mentre Né mancarono, tra le sue letture, operedi carattere devozionale e teologico, di cui sembra di cogliere un riflesso, per ciò che ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] Vieusseux e il Giusti. Fra le altre opere conservate nell'archivio di Ovada si ricordano: Tradizioni e leggende popolari; Camera offrì al Cavour, che ritornava dal congresso diParigi, l'occasione di esporre i vantaggi morali raggiunti dal Piemonte. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] al suo esilio, alla sua morte e ai suoi miracoli; dell'opera si conosce un solo manoscritto (conservato a Montecassino, Biblioteca della Badia nella Bibl. nationale diParigi, Fonds lat. 12309, oggi non gode più di alcuna credibilità.
Edizioni: ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] opera, alla polemica: Discorso per la città e Regno di Napoli,che nelle cause del S. Officio s'abbia a proceder per la via ordinaria,secondo le lettere del re Filippo II - 1693 (Napoli, Bibl. Naz., ms. XI C 1; un'altra copia ms. alla Nat. diParigi ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] dono a Francesco I di una quarantina di manoscritti, ricevendone una gratifica di 1.000 scudi.
Ma a trattare la cessione non era stato il F., che era morto a Parigi il 12 marzo 1540.
La produzione letteraria del F. è esigua. L'opera principale da lui ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] gli lasciò tuttavia il titolo di duca di Nevers e una considerevole fortuna: una parte del palazzo Mazzarino diParigi e dei suoi ricchi arredi duchessa di Bouillon, per provocare il fiasco della Phèdre di Racine e il successo dell'omonima operadi J ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] su un manoscritto di mano di Giovan Matteo de Russis, conservato nella Bibliothèque nationale diParigi (Fonds Ital., 1502 e così nella tradizione manoscritta della prima redazione dell'opera. Questa singolare dote del M. è rilevata anche dal ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...