AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] ). All'A. è attribuita anche parte della musica dell'intermezzo Il Giocatore, rappresentato all'OpéradiParigi il 22 ag. 1752 (e ancora al Teatro di corte di Pietroburgo il 10 ott. 1757), altro "pasticcio", al quale, secondo le più recenti ricerche ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] Regio; in seguito presente a Londra. Può essere probabilmente identificato con quel Copperan che fu violoncellista nell'orchestra dell'OpéradiParigi e dei Concerts spirituels nel 1755 e ancora a Torino nel 1771; sembra essere sempre lo stesso il ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] , presentandovisi per la prima volta nel Don Giovanni mozartiano, e al Covent Garden, nel 1935al Metropolitan di New York, all'OpéradiParigi, e al festival di Salisburgo, dove interpretò, oltre al Don Giovanni, anche il Falstaff, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] ed Eugenia Tadolini.
Nelle successive stagioni 1844-45 e 1845-46 il G. fu all'OpéradiParigi, dove partecipò alla prima esecuzione della La fidanzata corsa di G. Pacini, andata in scena il 17 nov. 1846; inoltre partecipò alle prime esecuzioni della ...
Leggi Tutto
Guglielmo Tell
Margherita Zizi
Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero
Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] l'anelito alla libertà di tutto un popolo. Dalla tragedia di Schiller fu tratto il libretto del Guglielmo Tell di Rossini, l'ultima opera del grande compositore italiano rappresentata per la prima volta all'OpéradiParigi nel 1826 e universalmente ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] P. Gardel e L.-J. Milon, Paris, 1811 (part. ms. conservata nella biblioteca dell'OpéradiParigi), che replicò all'Académie royale de musique il 16 apr. 1811.
Il F. fu autore inoltre delle cantate Pigmalione, L'Addio d'Ettore (1797), Piramo e Tisbe ...
Leggi Tutto
Tenore (Parigi 1897 - Draguignan 1984). Studiò al conservatorio diParigi e a Napoli con F. De Lucia; esordì (1918) all'Opéra-Comique diParigi, affermandosi rapidamente a livello internazionale soprattutto [...] come interprete del repertorio lirico francese ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , 2006) ecc.
I musei e le collezioni d’arte diParigi sono tra i più importanti del mondo. L’origine delle preziosissime collezioni del Louvre va indicata in quella raccolta diopere d’arte dei re di Francia, che, iniziata da Carlo V, arricchita da ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] massime espressioni del genere. L’arrivo a Parigi intorno al 1750 di alcune compagnie italiane scatenò la querelle des Adam, e il nuovo genere dell’opéra-lyrique, inaugurato dal Faust (1859) di C. Gounod. Tra i grandi operisti francesi: H. Berlioz, C. ...
Leggi Tutto
Opera buffa in tre atti di G. Donizetti, con libretto dello stesso Donizetti e di G. Ruffini, da Ser Marcantonio di A. Anelli, composta in dieci giorni e portata a trionfale successo al Théâtre-Italien [...] diParigi nel gennaio 1843. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...