GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] a musiche proprie, egli era solito esibirsi in operedi padre G.B. Martini e di G. Tartini.
Che abbia goduto da questo a Parigi.
Rientrò a Londra nel 1790, anno in cui riprese l'attività di impresario per dirigere il Little theatre di Haymarket ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] (1706-1709), a Compiègne, Parigi, Versailles (1709-1711), finché la situazione non volse di nuovo a vantaggio dell'elettore (Geschichte des Instrumentalkonzert, p. 38) insieme con analoghe operedi G. A. Brescianello e C. Tessarini, come tappe ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 1805); La sposa corretta (dramma giocoso, libr. di L. da Ponte, Torino, teatro Carignano, autunno 1806); I virtuosi ambulanti (opera buffa, libr. di L. Balocchi da L.B. Picard, Les comédiens ambulants, Parigi, Théátre Italien, 26 ott. 1807; I raggiri ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] successe a T. Traetta come maestro di cappella a corte. Negli anni seguenti altre sue opere furono rappresentate a Parma e negli di P. Metastasio, conservata ad Amburgo, Staats-und Universitätsbibliothek, segn. M A/864); aria da Artaserse (Parigi ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino La rosa bianca e la rosa rossa (F. Romani; 26 dicembre).
Nel 1819 il G. si recò a Parigi, dove pare avesse cominciato a comporre due opere, una francese per il théâtre Feydeau e una italiana per il Théâtre ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] San Pietroburgo, dallo zio Nicola. Verso il 1848 si trasferì a Parigi, dove ottenne un posto di maestro all'Opéra e di insegnante di canto al conservatorio, succedendo a M. García. Morì a Parigi, l'8 ott. 1867.
Emilia, nata a Vienna nel 1813, sorella ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] 1845), Ferrara (1846) e Palermo (1847), fu quindi a Parigi e a Londra (1851) e in varie città della Germania, , Souvenir, Divertimento, Ricordo, Fantasia, Melodia, Pensieri, ecc., su temi dioperedi G. Donizetti (op. 10, 19, 81), V. Bellini (op. ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] per la sua futura carriera di insegnante.
Dotato di grande talento musicale e di una naturale facilità melodica, esordì ben presto come autore di musica vocale da camera: dopo una breve parentesi rivolta ad operedi più ampio respiro, questa diverrà ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] ., tutti stampati a Parigi, il cui elenco quasi completo si trova nella monografia a cura di A. Della Corte, L. de La Laurencie, G. Cesari, H. Closson e C. Zino.
L'importanza storica dei lavori scenici è limitata: le sue operedi soggetto eroicomico ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] nei ruoli seri rossiniani e anche in operedi Mercadante (INormanni a Parigi ed Elena da Feltre),Pacini (Ivanhoe, Carlo di Borgogna e L'ultimo giorno di Pompei),di Meyerbeer (Ilcrociato)e Cimarosa (Ilmatrimonio segreto).Con eccezionale versatilità ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...