FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] mesi estivi a Parigi, dove si dedicò fra l'altro, a studi di botanica, seguendo le lezioni della facoltà di scienze naturali, a Massa, s'impegnò in una vasta e capillare operadi predicazione in Garfagnana e Lunigiana, quindi in tutta la Toscana ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Académie des sciences diParigi.
Nel 1710 ebbe modo di conoscere il vescovo di Rimini G.A. Davia, uomo di grande cultura scientifica L. fu l'operadi divulgazione e mediazione scientifica. Mantenne scambi epistolari con uomini di cultura in Italia ed ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] a Erfurt nel 1325. Nel 1326 celebrò il terzo capitolo a Parigi e il quarto a Perpignano nel 1327. Era il tempo in travagliato dalle discordie interne per le resistenze incontrate dall'operadi riforma promossa dal generale: nel 1330 la provincia ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] .
Fu lo stesso G. a ricostruire, nella sua opera più famosa, le tappe della sua vocazione alpinistica. Se recò a Milano.
Invitato da alcuni compaesani all'esposizione internazionale diParigi, non riuscì ad arrivarvi perché morì, dopo breve malattia, ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] , II, Quaracchi 1906, pp. 960) è quello contenuto nel codice membranaceo Par. Lat. 7242 della Biblioteca nazionale diParigi, ff. 85r-126r. L'opera, portata a termine agli inizi del 1291 (Liber, p. 19), venne consegnata, con una dedica apposta al f ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] imperiale di frequentare la casa di M. Lucchesi Indri, "sospetta in linea politica", e di possedere operedi Gioberti, di Venezia nel Settecento, attraverso il racconto di testimoni. Collaborò alla rivista Revue des questions historiques diParigi ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] , fu designato come membro del collegio di sei teologi incaricati dioperare presso la biblioteca e promuovere, con gli e fu membro di una congregazione cardinalizia incaricata di trattare con il cardinale arcivescovo diParigi, Louis-Antoine ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] posteriore di qualche decennio, a Placido furono associati martiri di altre sedi.
Con le operedi Pietro Diacono , Acta Ss. Placidi et fratrum, in Acta Sanctorum, Octobris III, Parigi 1866, pp. 114-138; Ps. Stephanus Aniciensis, Acta altera, ibid ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] , c. II, 3), del sec. 6°, e il Pentateuco di Ashburnham (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2334, c. 9r), comunemente l'aspetto di una casa galleggiante, in cui l'imponente operadi carpenteria della struttura superiore è sostenuta da una chiglia di nave. ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] contro la destituzione, voluta dall'arcivescovo, di G. B. Moscini dalla carica di vicario generale. Nel 1810 egli fu designato, per opera del Degola, deputato di Genova al sinodo diParigi, promosso dalla Chiesa "costituzionale" francese.
Ma ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...