MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] Zeitung, Politisch-oknomische Revue). Frutto di quell'attività furono le operedi Marx: Die Klassenkämpjfe in Frankreich, quello degli Indirizzi dell'Internazionale sulla "Commune" diParigi e di Das Kapital. Ma questo squilibrio è stato superato ...
Leggi Tutto
Peter Kammerer
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 1818 - Londra 1883). Vissuto in un’epoca di grandi trasformazioni strutturali dell’economia europea, fu un profondo studioso dei complessi effetti della rivoluzione industriale. Attraverso l’analisi dei sistemi produttivi del suo tempo, elaborò ... ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 1818-Londra 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione Differenz der demokritischen ... ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 1818 - Londra 1883). Fu l’iniziatore della concezione materialistica della storia.
La formazione e il distacco dai giovani hegeliani
Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la «sinistra ... ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso un filosofo, un sociologo, un economista e un rivoluzionario. Tutti questi aspetti sono fusi nella sua opera, ... ...
Leggi Tutto
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi in questa ultima università con una dissertazione sulla filosofia di Epicuro. I primi suoi studî specifici furono ... ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] collaborazione nello scambio di informazioni, nell'operadi chiarimento dell'opinione pubblica, nelle misure di difesa comune, vivaci reazioni negative a Mosca, a Londra ed a Parigi. Di una sua estensione all'Italia non si parlò immediatamente. ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] regno di Granata, conchiusa vittoriosamente (1570) soprattutto per operadi Gonzalo, premiato con l'ammissione nel consiglio di stato e , venne, dopo qualche anno di disgrazia, mandato ambasciatore straordinario a Parigi (1632), donde proseguì per ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] di Ypres, citiamo l'arco trionfale della Porta di Menin (1923-27) e la chiesa di S. Giorgio (1927-29) con il monumento - operadi Bas en France et dans les pays méditerranéens du XIIe siècle, Parigi 1935; H. Pirenne, Les anciennes démocr. des Pays-Bas ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] il più rigoroso e fedele continuatore dell'operadi Ngouabi, oggetto di un intenso culto della personalità postumo. Una del multipartitismo.
Bibl.: M. Soret, Histoire du Congo, Parigi 1978; V. Thompson, R. Adloff, Historical dictionary of ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715)
Silvio FLIRLANI
Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] l'operadi K . Heiden, Adolf Hitler. Eine Biographie, Berlino 1934 Zurigo 1936-37, 2 voll. (trad. it., Roma 1947). Si veda inoltre H. Rauschning, Gespräche mit Hitler (trad. it.: Hitler m'ha detto, Roma 1944), ed O. Strasser, Hitler et moi, Parigi ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] Parigi) si dedicò completamente alla propaganda comunista: nel 1936 partecipò anche alla guerra civile di Spagna, quale sergente di il primo, il quale da allora ebbe il sopravvento. Fu operadi Tito se quei gruppi e reparti male armati che, con ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] partecipò come esperto legale in questioni finanziarie alla conferenza diParigi, e quale membro delle conferenze per le riparazioni ammissione alle N. U., e dalla persistente operadi rafforzamento delle difese anticomuniste, culminata con la ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] del tempo la sua azione fu sottoposta, nello stesso Egitto, a un'operadi revisione e ridimensionamento.
Bibl.: G. Vaucher, Gamal Abdel Naser et son équipe, 2 voll., Parigi 1959-1960; P. Mansfield, Nasser, Toronto-Londra-Sidney-Wellington, 1969; J ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] necessario l'armistizio, si lasciò ben presto sopraffare dall'operadi erosione iniziata da Pétain fin dal maggio e nel Souvenirs, Ginevra 1946; P. Nicolle, Cinquante mois d'armistice, Parigi 1947; per Darlan ad Algeri: Crusoè, Vicissitudes d'une ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...