PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] operadi propaganda fra le moltitudini da convertire e di educazione fra quelle convertite, possiamo ricostruirci questa singolare figura di , 3 v., Parigi 1946; G. Rizza, Pitture e mosaici nelle basiliche paoliniane di Nola e di Fondi, in Siculorum ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] e Ramnunte (Poroi, iv, 43), ed è l'operadi cui fa menzione Senofonte (loc. cit.). Roccaforte per tutto Ancient Greece, Londra 1950, passim; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque, Parigi 1951, p. 249 s.; R. Y. Hopper, The Attic Silver mines in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] l'operadi consolidamento e di restauro là dove cominciavano ad apparire segni di decadimento de notre ère d'après trois documents pompéiens, in La mosaïque greco-romaine, Parigi 1963. - Ceramica: J. P. Morel, Céramique à vernis noir de Pompei ...
Leggi Tutto
ATLANTE (῎Ατλας, Atlas)
P. E. Arias
Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] ratto della sorella Taigete ad operadi Zeus; è tramandata pure la notizia di statue lignee in cedro rappresentanti 140, 165; lèkythos a figure nere del museo di Atene: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 155, 256, n. 50, ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] il piccolo Ascanio). Oltre la già menzionata moneta di Aineia, gli esemplari degni di ricordo sono: un'anfora a figure rosse del museo di Monaco, una gemma della Bibliothèque Nationale diParigi - ambedue opere etrusche della prima metà del V sec ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] , in località di Castello, al di sotto delle strutture e delle operedi difesa normanne. Inoltre colonne di marmi rari e frammenti importanti di trabeazioni sparsi in molte chiese di C. attestano l'esistenza di un notevole gruppo di edifici sui quali ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] di Antonino Pio, che, come ci dicono le iscrizioni, è operadi un non meglio noto Zenon e fu costruito a spese di A. Curzio Crispino Arrunziano e di sur l'agora grecque, Parigi 1951, p. 515; id., L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 161 ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] una replica della venatio Alexandri, il famoso gruppo bronzeo, operadi Lisippo e Leochares a Delfi.
Bibl.: D. Levi, in 1231-1242, s. v. Messenien; A. Blouet, Expédition scientif. de Morée, Parigi 1831-38, I, cc. 23-46, tavv. 22-47; E. Curtius ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] che anche l'operadi Th. sia stata eseguita in quegli anni. Asklepios era rappresentato seduto su di un trono, G. Roux, L'architecture de l'Argolide aux IVe et IIIe siècles a J. C., Parigi 1961, pp. 89; 123 ss.; 127; 426; G. M. A. Richter, The ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] di D. è il gruppo, trovato nelle Terme di Caracalla e ora nel Museo Naz. di Napoli, noto con il nome di Toro Farnese, copia mediocre dell'operadi due artisti di , 1926, pp. 227-228); L. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 291 ss. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...