• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [16530]
Archeologia [913]
Biografie [5487]
Arti visive [2667]
Storia [1452]
Letteratura [1082]
Religioni [946]
Musica [761]
Diritto [556]
Cinema [419]
Geografia [284]

TEKTAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEKTAIOS (Τεκταῖος) P. Moreno Scultore greco vissuto in età arcaica. Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] . 14), coincide con quella di Pausania che assegna i medesimi attributi ad un'opera di T. ed Angelion: il 7; W. Déonna, Les Apollon archaïques, Ginevra 1909, p. 370; id., Dédale, II, Parigi 1931, p. 81; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 169 ... Leggi Tutto

IONICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] Sparta, opera di Bathyldes di Magnesia) e di quello attico (alcune kòrai dell'acropoli di Atene), , Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927; R. Demangel, La frise ionique, Parigi 1933; E. Pfuhl, Spätjonische Plastik, in Jahrbuch, L, 1935, ... Leggi Tutto

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] Vi sono poi monete enee di età augustea (23 a. C. circa) coniate ad opera di Gn. Calpurnio Pisone, ., I, Stoccarda 1882, p. 12; E. Babelon, Monnaies de la République romaine, II, Parigi 1886, p. 359, n. 6; H. A. Grüber, Coins of the Roman Republic, ... Leggi Tutto

ENCELADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCELADO (᾿Εγκέλαδος) L. Guerrini Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] monumenti con raffigurazione probabile di E. sono numerosi: tra le opere di scultura ricorderemo il l'art grece et romain, Parigi 1951, con bibl. prec.; id., La guerre des géants (le mythe avant l'époque héllénistique), Parigi 1952, p. 201 ss.; H ... Leggi Tutto

CANOSINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CANOSINI, Vasi O. Elia Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] loro produzione, infatti, abbraccia e comprende l'opera di pittori e coroplasti, ma si avvale delle il costume. Bibl.: A. L. Millin, Description des tombeaux de Canose, Parigi 1816; H. Heydemann, Vasensammllung des Museum Naz. zu Neapel, Berlino 1872 ... Leggi Tutto

NERONE di Germanico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] Impero, insieme al fratello Druso. Caduto in disgrazia ad opera di Seiano, fu processato e condannato (29 d. C 1948, p. 174 ss.; id., Le grand Camée de France, in Mélanges C. Picard, Parigi 1949, I, p. 170 ss., figg. 2, 3; V. Poulsen, Miscellanea, in ... Leggi Tutto

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] opera di Deinomenes è ricordata da Plinio (Nat. hist., xxiv, 76), e questa si è proposto di riconoscere nella statua di guerriero in attacco del Metropolitan Museum, di 932 ss.; F. Cumont, Symbolisme funéraire, Parigi 1942, p. 31; H. Payne, Perachora ... Leggi Tutto

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] Di questa sua unica opera ricordata abbiamo una descrizione ricca di particolari, ma non chiara in tutti i punti, nell'opera di Pausania (iii, 18,6 - 19,5). Si tratta di XXXVII, 1922, c. 6 ss.; W. Déonna, Dédale, Parigi 1930, II, p. 43, n. 2; Ch. ... Leggi Tutto

SAINT BERTRAND DE COMMINGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum) L. Guerrini Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] distrutta ad opera dei Franchi; sul luogo ove sorgeva l'oppidum venne fondata nel 1120, per opera di S. Bertrando Les trophées Romains, Parigi 1957, pp. 195, 257, 270 ss., 450; A. Grenier, Manuel Arch. Gallo-romaine, III, i, Parigi 1958, pp. 327 ... Leggi Tutto

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon) D. Mustilli Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] di Fidia ad Olimpia. Delle sue opere, di alcune delle quali si crede di poter riconoscere lo schema, perché riprodotte su monete di J. Bidez et Fr. Cumont, Parigi 1949, p. 39 ss. Per le basi di statue appartenenti ai supposti figli di D.: E. Loewy, I. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 92
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali