AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] Troia; A. si salvò su uno scoglio per operadi Nettuno, ma, avendo innalzato frasi ingiuriose e superbe figura alata); iv, tavv. 399, 400; monete di Locri Opunzia: E. Babelon, Traité monnaies grecques et romaines, Parigi 1914, ii, 3, pp. 366-374.
...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] 2). A. era rappresentata anche sul bàthron dello Zeus olimpico di Fidia tra le divinità presenti alla nascita di Afrodite (Paus., v, 11,8); inoltre, in Tenos, era un gruppo di Posidone ed A., operadi Telesias o Telesinos (v.) (III sec. a. C.; cfr. H ...
Leggi Tutto
LEAGROS, Gruppo di
E. Paribeni
Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] . si svolge parallelamente a quella della prima generazione di artisti a figure rosse. Lo stesso nome di Leagros ci è tanto più familiare dall'operadi Euphronios e del Pittore di Panaitios in cui s'incontra con tanta frequenza. Inoltre, come è stato ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] tra i più conosciuti il Museo Pigorini di Roma e il Musée de l'homme diParigi.
Al momento attuale arte e artigianato arte africana e a recepire l'idea che un'opera è qualcosa di vivo, dotato di spirito, legato alle forze primitive dell'esistenza. Il ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] di Antiochia, ricordato anche da Pausania (Perieg., vi, 2, 7) come operadi Eutychides di Sicione, scolaro di ; V, 1811, pp. 156-7; 255-6; F. Imhoof-Blumer, Monnaies grecques, Parigi-Lipsia 1883, pp. 437-8, n. 122; W. Wroth, Catalogue of the Greek ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion)
G. V. Gentili
La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per operadi Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] Sicile, Parigi 1782-1787, II, tavv. 91-96; Saint-Non, Voyage pittoresque de Naples et de Sicile, Parigi 1781-86 Oxford 1911, p. 165 s.; A. Salinas, Le monete delle antiche città di Sicilia, Palermo 1872-1922; E. A. Freeman, History of Sicily, Oxford ...
Leggi Tutto
EBORARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] opere della scultura dovevano essere operadi artisti veri e propri, e basti l'esempio del simulacro crisoelefantino di Giove , 207).
Bibl.: M. Raoul-Rochette, Lettre à M. Schorn, Parigi 1832, p. 71 ss.; H. Blümner, Technologie und Terminologie der ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] e che questa fosse operadi scuola greca. Vi si riconoscono tratti di realismo, espressi in taluni ss.; Müntztaf., I, 12, III, 74; E. Babelon, Monnaies de la République, Parigi 1885, I, Domitia, nn. 21, 22; A. von Sallet, in Zeitschrift für Numismatik ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] di età romana, di cui la migliore è la statua del Vaticano (Galleria dei Candelabri, 184). Derivazioni in marmo (Budapest), in bronzo (Parigi Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda come operadi E. anche una statua di Eurotas ed a questa notizia aggiunge un ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] x, 18, 6), ricorda un gruppo di Eracle e l'I. in ferro, operadi Tisagoras, a Delfi. Questa avventura viene 22, f. 22.
Frontone dell'Acropoli: E. Lapalus, Le fronton sculpté, Parigi 1947. Torso e frammenti del Museo Capitolino: H. S. Jones, Catal. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...