MNASINOUS (Μνασίνους)
F. Canciani
Figlio di Polydeukes e della leucippide Phoibe, con Anaxis, figlio di Kastor e della leucippide Hilaeira, formava una seconda coppia di Dioscuri. Erano raffigurati come [...] Argo si conservavano le statue di M. ed Anaxis a cavallo, in ebano ed avorio, operadi Dipoinos e Skyllis (Paus., 1922, c. 6 ss.; W. Deonna, Dédale, Parigi 1930, II, p. 43, nn. 2-4; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 462 ss. - Argo: W. Vollgraff ...
Leggi Tutto
KYRIS, Markianos (Μαρκιανός Κυρις)
C. Bertelli
Architetto siriaco, attivo tra il 390 e il 418 d. C.
Le iscrizioni, in cui egli compare come τεχνίτης, e, in un caso, anche come πρεσβύτερος, gli fanno [...] sensibile, dai tipi nuovi di capitelli da lui creati deriva la chiesa di Brād, operadi Ioulianos.
Bibl.: C. ss., i, 214 ss.; H. W. Beyer, Der syrische Kirchenbau, Berlino 1925, pp. 39-51; J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie, Parigi 1947.
) ...
Leggi Tutto
LI CHAO-TAO
A. Tamburello
Pittore cinese (circa 670-730) figlio e discepolo di Li Ssŭ-hsiin (v.), noto anch'egli come paesaggista.
Dalla critica antica fu additato insieme al padre come fondatore della [...] , venne con lui instaurandosi, per continuarsi nei secoli con l'operadi molti pittori sino alle epoche delle dinastie Sung (960-1279) e Yüan (1279-1368).
Bibl.: R. Petrucci, Les Peintres Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] di epoca tarda che egli fu l'autore della statua di una Musa con la lyra in gruppo con altre due Muse, operadi Kanachos e di v., 22; M. Collignon, Hist. de la sculpture grecque, I, Parigi 1892, pp. 309, 339; W. Klein, Griech. Kunstsgesch., I, Lipsia ...
Leggi Tutto
MONNUS (Monnus)
L. Guerrini
Mosaicista romano, la cui firma appare nell'ottagono centrale di un mosaico ora al Museo Provinciale di Treviri. Si tratta di un grande mosaico pavimentale (m 5 dì lato) con [...] incerto però se anche questo sia operadi Monnus. Ambedue sono del III sec. d. C. e probabilmente di un'officina locale.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, 1901, p. 146 ss.; A. Blanchet, Inv. mos. Gaule, I (2), Parigi 1909, n. 1231, con bibl. prec ...
Leggi Tutto
LYSIAS (Λυσίας)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico attivo approssimativamente nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. È noto per una firma su una òlpe da Caere nel Louvre (F 339) interamente a vernice [...] connessione con le forme caratteristiche di Amasis e deve pertanto esser contemporaneo con l'operadi questo artista. Del resto l'estrema reticenza di motivi decorativi e l'importanza centrale della scritta suggeriscono di per sé un parallelismo con ...
Leggi Tutto
HEPHAISTION (῾Ηϕιστίων)
M. B. Marzani
1°. - Mosaicista del II sec. a. C., che si firma (ΗΦΑΙΣΤΙΩΝ ΕΠΟΙΕΙ) su di un pavimento trovato nel palazzo reale di Eumene (197-159 a. C.) a Pergamo, ora a Berlino.
Il [...] operadi valore e può essere considerato tra i più antichi mosaici a noi pervenuti. Particolarmente bella è una striscia nera con rami di Monaco 1923; II, 808, 818, 865; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on ...
Leggi Tutto
BEULÈ, Charles Ernest
P. Pelagatti
(Saumur 1826 - Parigi 1874). Il nome del B. è legato alla scoperta, da lui fatta, di un accesso monumentale all'acropoli ateniese al di sotto dei Propilei. Scavò, [...] diParigi e fu poi segretario perpetuo della Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Fu anche deputato e, nel 1873, ministro degli Interni. Oltre all'Acropole d'Athènes (Parigi 1854), che è qualcosa di mezzo fra l'opera scientifica e quella di ...
Leggi Tutto
EUROTAS (Εὐρώτας)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, operadi Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] 101, tav. 27; cfr. Th. Preger, in Röm. Mitt., viii, 1893, p. 188-91, tav. v s. Rilievo di Leda: A. L. Millin, Galérie Mythologique, Parigi 1811, tav. cxliv, 522; C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. 11, 2; E. Espérandieu, Recueil des bas-reliefs de la ...
Leggi Tutto
PANTIAS (Παντίας)
Red.
Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] a cavallo accanto al padre Xenomproto in piedi, operadi Philotimos di Egina. Pare fosse attivo fino alla seconda metà , XXVI, 1932, p. 205; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, Parigi 1939, II, p. 662; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...