TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] essere considerata, anche per i temi dei suoi rilievi, come un'opera arcaizzante.
6. - Roma. Il t. (solium); era Röm. Mitt., LIV, 1939, tav. 11. - T. del sacerdote di Dioniso: Mèlanges Holleaux, Parigi 1913, tavv. 8-10. - T. a Broomhall: Journ. Hell. ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , A Companion to the Study of Pompeii and Herculaneum, 2a ed., Roma 1938.
Operedi carattere generale: J. Beloch, Campanien, 1890, pp. 214-218, tav. VIII - Bellicad, Observations sur les antiquités d'H., Parigi 1754; C. Rosini, Dissert. isagog. ad ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 'èra cristiana e gli Stati Uniti. Le raccolte comprendono più di 365 mila opere d'arte e sono le più complete nell'emisfero occidentale. to J. Pierpont Morgan, Parigi 1911. Il tesoro di Cipro, che comprende una serie di piatti d'argento e alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Tiberio, Germanico e Claudio (sino al tempo di Domiziano, per opera del quale i munera privati furono aboliti).
tav. xiii, I; A. Deville, Histoire de la verrerie dans l'antiquité, Parigi 1873, tav. l. Pitture: Casa del Sacerdos Amandus: A. Maiuri, Le ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di vetro a "cabochon". Il calice di Ardagh (ibidem) domina su tutte queste operedi oreficeria occidentale di 1944, cap. 6; R. Lantier - J. Hubert, Les Origines de l'Art Français, Parigi 1947, I, parte, III: L'art de l'âge du Fer; R. Joffroy, La ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] Nel "grande accampamento" di Haltern (occupato, secondo alcuni, durante le operazionidi Germanico, 14-16 d con l'arte augustea); J. Déchelette, Les vases ornés de la Gaule Romaine, Parigi 1904, p. 1 ss.; H. B. Walters, History of Ancient Pottery, II ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] del XIX sec., V. fu oggetto di sistematiche spoliazioni; nel 1825 vi si condussero esplorazioni autorizzate dal governo pontificio in località Polledrara e Ponte della Badia ad opera del Feoli (oggetti a Napoli, Parigi e Vaticano) ed in località ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] a cui si articolò il santuario di Apollo, scavata in un primo tempo nella roccia, ma con varie opere in muratura aggiunte, bacini e et aux premiers siècles de l'Empire, Parigi 1943, pp. 312 ss. Ampie liste di n. in suolo italico danno: F. Noack ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] camera a vòlta semicircolare, in opera quadrata, con scale d'accesso o rivestita di ciottoli, di lastre di pietra (Marzabotto) o di tavoloni di legno ( M. Collignon, Les statues funéraires dans l'art grec, Parigi 1911; F. Matz, in Antike, IV, 1928, ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] che determinano così una certa disarmonia nell'impianto generale dell'opera, databile alla prima metà del V sec. a. anche da un rilievo frammentario di Spira.
Monumenti considerati. - Fegato di Piacenza: A. Grenier, in Mana, iii, Parigi 1948, p. 34 ss ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...