ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] occupa anche dioperedi idraulica e di macchine belliche. A. navalis può essere sia l'architetto diopere portuarie et l'art de l'ingénieur aux premiers siècles de l'Empire, Parigi 1909, p. 109 ss.; G. Giovannoni, La tecnica delle costruzioni ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] vengono ricordate, oltre alle operedi Alkamenes (Paus., i, 22, 8), di Onatas e Kalliteles (Paus Maia: anfora a figure nere, Louvre: C. V. A., tav. 57. Lèkythos a fondo bianco, Parigi, Petit Palais: C. V. A., tav. 11, 4. H. con altre divinità: E. A. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] permettono la valutazione più completa di tale monumento d'arte, presentandoci sovente una sola opera sotto vario aspetto, o 1924; G. F. Hill, L'art dans les monnaies grecques, Parigi-Bruxelles 1927; K. Lange, Götter Griechenlands, Berlino 1939; E. ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] nella vecchia opera storica di Mario Massimo: il "bestseller" per la società senatoria di questo periodo Journal des savants, 1945, p. 19 ss. (cfr. L'empire chrétien, Parigi 1947, p. 98); V. Tourneur, Les médaillons contorniates, la nouvelle année à ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] epoca delle operedi cui abbiamo i prezzi, questi non sono molto significativi.
I prezzi medî di alcune categorie diopere (piccole . 171-178); S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l'antiquité, Parigi 1884; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885; H. ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] raffigurazione non deve destare meraviglia in un'opera dell'ambiente artistico di Corinto. L'antico poeta corinzio, .
a) Vasi. In primo luogo sono da citare due anfore campane a Parigi. Su una si vede un figlio già sanguinante sull'ara, e M. che ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] (De origine actibusque Getarum, I, 9), sulla base di un'opera perduta di Cassiodoro, parlano, come anche nel caso dei Longobardi, principali sono: una coppia di fibule a forma di aquila (Parigi e Norimberga); una coppia di orecchini con pendenti ( ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] opera degli audaci architetti pergameni che dovettero giovarsi di maestri carpentieri di ; 224-230; 379-382; 436-438; G. Roux, L'Architecture de l'Argolide, Parigi 1961, passim. Per il mondo romano: S. B. Platner-Th. Ashby, A Topographical ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] il periodo dei grandi acquisti e della scelta dioperedi pregio più alto, in cui si consideravano Florence, Parigi 1798; G. Bencivenni già Pelli, Saggio istorico sulla real Galleria di Firenze, Firenze 1779; [G. B. Zannoni], Reale Galleria di Firenze ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] operedi Teofilo (v.), Cennino Cennini (v.) e Giovanni Alcherio (v.). In questa sede si vuole tuttavia trattare non delle semplici raccolte di ricette, ma di , 3) e un codice trecentesco conservato a Parigi (BN, lat. 7418).Rispecchia il fascino dell ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...