NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] la fama del pittore e la diffusa conoscenza di molte sue opere esistenti a Roma, è più che verisimile pensare illustri personaggi.
Bibl.: A. J. Letronne, Lettres d'un antiquaire, Parigi 1836, p. 234; R. Engelmann, in Arch. Zeit., XXVIII, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] la patera di Venere (Parigi, Mus. du Petit Palais) - è parso infatti corrispondere alle richieste di un ambiente rispecchia il fasto deducibile dalle fonti o dalle operedi oreficeria carolingia realizzate altrove, mostrando invece caratteri autonomi ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di Stabia, terme del Foro a Pompei) con una nuova tecnica dell'opera cementizia (tipo campano). (Cfr. anche la c. in cemento della Tomba di p. 9 ss.; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, II, Parigi 1953, p. 153 s. Etruria: G. Patroni, L'apparizione ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . Evans e continuano ancora per opera della Scuola Archeologica Inglese di Atene. L'attività dell'Evans . Demargne, La Crète dédalique, Parigi 1947, passim; H. van Effenterre, La Crète et le mond grec de Platon à Polybe, Parigi 1948, passim. - Case: ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] deve al gusto arcaizzante di questa tarda età se ci è giunta notizia di quest'opera capitale dell'arte L. Myres, in Journ. Hell. Stud., LXVI, 1946, p. 122; E. Will, Korinthiaka, Parigi 1955, p. 412 ss.; P. Cosi, in Arch. Class., X, 1958, p. 81 ss. ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] 1899; il vol. I di quest'opera è fondamentale per lo studio dell'economia e dell'amministrazione dell'Egitto greco-romano, il vol. II contiene l'ediz. di 1624 o. appartenenti a varie collez. (Berlino, Londra, Parigi, Roma, Torino, Bonn, Vienna ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso diopere viarie e di fortificazioni [...] di vigilanza e di osservazione, ecc., opere costruite dalle milizie stesse; e quindi fra le strade di diramazione, di arroccamento e di raccordo che allacciavano con la linea di base i reparti di guardia e di presidio stanziati al di , Parigi 1907 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] , 1, I, Parigi 1957, nn. 16, 23. Champigny: H. Stern, op. cit., 1, III, Parigi 1963, n. 411. Sui p. di lava a Pompei, opera incerta. I resti di un p. in cotto, recentemente recuperato a Bolsena, con piastrelle in forma di triangoli curvilinei e di ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] e la metamorfosi del tema dell'i. a opera degli artisti germanici e insulari vennero determinate peraltro, somiglianze tra questo schema e l'i. 'costantiniano' di cui è esempio una pagina di un codice di Vivarium (Parigi, BN, lat. 12190, c. Av; Roth, ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] pòros con facciata marmorea, forse un agoranomèion, fu costruito fra il III e il II sec. a. C. sopra un edificio in opera poligonale. Di fronte vi era un piccolo santuario (dedicato a Zeus Agoràios?) con un tempio in antis del IV sec. a. C. orientato ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...