Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] degli Ateniesi e dei loro alleati argivi ad opera degli Spartani (Hesperia, xiv, 1945, pp periodo fra il 275 e il 200 a. C. (Pfister). Di T. egli nota (i, 8-10): "La città è e i materiali contrabbandati a Parigi (Rayet). P. Stamatakis e ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] nel tentativo di stabilire un rapporto di dipendenza di P. da M. Aurelio e da Apuleio e di ambientare l'opera tra Commodo , Le Satiricon, Parigi 1931; E. Paratore, Il Satyricon di Petronio, Firenze 1933; A. Maiuri, La cena di Trimalchione, Napoli 1945 ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] base; pochi esempî, presumibilmente pezzi di bottega, hanno la firma in rilievo. La sua opera è abbastanza uniforme, eccetto tre de Myrina, Catalogue raisonné, Parigi 1886; E. Pottier - S. Reinach, La Nécropole de Myrina, Parigi 1888; E. Pottier, ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] e N, poi costruendo muri a 5 m di distanza dai colonnati, e finalmente un'abside all non era un'opera bizantina effettuata con géographie historique, II: Le plateau de Tabae et ses environs, Parigi 1954, passim; J. M. R. Cormack, Epigraphic Evidence ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] immediato antecedente delle opere del periodo di Uruk), al periodo di Uruk VI-IV appartengono operedi primissimo ordine, pp. 1-103; P. Amiet, La glyptique mésopotamienne archaïque, Parigi 1962; G. Garbini, Le origini della statuaria sumerica, Roma ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] essere anche in metallo, oltre che in legno, come quello bronzeo detto di Dagoberto, conservato a Parigi (BN, Cab. Méd.). Si tratta in realtà di un'opera composita, nata, forse ancora in epoca merovingia, come faldistorio pieghevole, dotata per ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] opera dei Noba Neri: il re di Axum, Ezana, nel 350 d. C. porta il titolo di re di Kush. Marciano e Massimino riaprirono il tempio di File e ottennero un armistizio di , Les civilisations du Soudan antique, Parigi 1967); J. Vercoutter, Le cimitière ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] con muri spessi m 6 e con la larghezza di m 29 fu detta dal Rice un'opera del III-IV sec., cioè la più antica 1964, p. 207 ss.; id., Le stèles funéraires des Byzance gréco-romaine, Parigi 1964; id., in Annual Arch. Mus. Istanb., 13-14, 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] di qualsiasi sforzo o disagio, ha fatto immaginare l'esoso sfruttamento della moltitudine arretrata ad opera princ.: J. Bérard, Bibl. top. des princ. citées gr. de l'Italie mér., Parigi 1941, p. 94 ss. e La Colonisation grecque, 2a ed., 1957, p. 140 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] la ritroveremo nel foro di Lutetia Parisiorum (Parigi): qui peraltro sembra di Naix) si alternano spesso le rappresentazioni di triadi. Qui la formulazione del tema (quasi memore di grandi opere classiche, come la celebre dea di Taranto nei Musei di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...