SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università diParigi, fu innovatore [...] legislazione che egli domina con sicurezza di visione e genialità di critica. L'opera Étude sur la théorie générale de l'obligation d'après le premier projet de code civil pour l'empire allemand (3ª ed., Parigi 1925) può ben giudicarsi il suo ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] riunirle in volume morì a Cannes il 3 febbraio 1888. L'opera, riveduta da sir Frederick Pollock e Frederick Harrison, tratta della guerra marittima, della dichiarazione diParigi, del diritto di guerra, dell'arbitrato, ecc., e accenna a un progetto ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] materia progressivamente. Nell'altra sua grande opera: Science et technique en droit privé positif (Parigi 1914-1924, voll. 4) il reali, la tecnica si occupa della messa in operadi quei dati attraverso un'elaborazione intellettuale: fonti formali, ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] civile dal 1918 al 1934 e da questa data professore di diritto commerciale e marittimo alla facoltà giuridica dell'università diParigi, insegna altresì nella scuola delle scienze politiche, nella scuola degli studî commerciali superiori e nella ...
Leggi Tutto
PETRAŠYCKI, Leon
Emilio ALBERTARIO
Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] , anche vicepresidente, dell'Istituto internazionale di sociologia diParigi, membro dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aia e dell'Accademia polacca delle scienze.
L'opera del P. è ispirata al fine di dare alla politica profondi e solidi ...
Leggi Tutto
PARDESSUS, Jean-Marie
Pietro Vaccari
Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore [...] droit commercial, in quattro volumi (Parigi 1813-17), è operadi alto valore, dominata da largo spirito di equità e illuminato buon senso.
Altre opere: Traité des servitudes et services fonciers, Parigi 1806; Collection des lois maritimes antérieures ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] il problema dell'indipendenza all'instaurazione di governi democratici; ma una Costituente operante per gradi in due stadî Ary Scheffer, e una tragedia di argomento greco, La Camma, che fu rappresentata a Parigi da Adelaide Ristori nell'aprile 1857 ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e dell'Acciaio (CECA), sorta dalla Convenzione diParigi del 1953, la Comunità Economica Europea (CEE) stata istituita dall'Assemblea generale durante la crisi di Suez del 1956 e aveva operato come forza cuscinetto tra Israeliani, Inglesi e Francesi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Roma prendevano avvio trattative tra I. XI e l'inviato di Luigi XIV, il cardinale d'Estrées, a Parigi si riunì l'assemblea del clero francese (la "Piccola Assemblea") che appoggiò l'operato del re e prospettò un concilio nazionale. Una nuova assise ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] poros, ed uno più recente, in piedi e in marmo, che era operadi Prassitele. Di quest'ultimo si è creduto di riconoscere una copia nell'Artemide di Gabii (Louvre, Parigi).
Non adiacente al Braurònion ma sulla via sacra presso il Partenone, e, secondo ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...