GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] al sefer una redazione con inchiostro e penna di ottima qualità a operadi uno scriba esperto, e una conservazione in una probabilmente avignonese del sec. 12°, di marmo dei Pirenei, è conservata a Parigi (Coll. Klagsblad). Un altro esemplare, ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] corruzione, in Arch. pen., 2012, 788.
6 Convenzione OCSE diParigi del 17.12.1997, specificamente votata alla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali, ratificata dall’Italia con la l. 29.9.2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] da Federico II nel 1244 si qualificò per lo studio delle operedi Aristotele, al cui pensiero, in questa facoltà, si formò il Bacone (1214 ca.-dopo il 1292), che insegnò all’università diParigi dal 1240 al 1247. Egli, tra l’altro, propose una ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Nat. diParigi, cui può aggiungersi ora quello contenuto nel ms. 29, ff. 36r-48r della Nazionale di Madrid (a , II, Firenze 1930, p. 414; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le operedi Dante, II, Milano 1931, pp. 629 s., 634, 639 n. 49; W. Taeuber ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle operedi contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] finalizzato alla protezione delle opere artistiche e letterarie. Il testo originario, promulgato nel 1886, si è arricchito di una serie nutrita di atti e protocolli addizionali (l’Atto Addizionale diParigi nel 1896, l’atto di Berlino del 1908, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] la sua raccolta di decretali – il Liber sextus – alle università di Bologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, abitua a lanciare appelli sempre più pressanti per la messa in operadi inchieste contro eretici o gruppi dissidenti. E verso la fine del ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] dal suo maggiore discepolo si fa sentire in ogni parte dell'operadi questo. In secondo luogo è da osservare che, se molto tardi lo passò alle stampe; questa prima edizione diParigi 1577 fupoi ripubblicata col solo frontespizio cambiato nel 1581e ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , Biblioteca civica, Mss., 276, cc. 47v-48v, 60v; Parigi, Bibliothèque nationale, Nouv. acq. lat., 623; Biblioteca apost. Vaticana 1588 a Lucca); e ancora di Alberti, l’intercenale Virtus, traduzione di un’operadi Luciano (per esempio nei mss.: ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] e riconosceva di aver fatto semplice operadi rielaborazione, con la trasposizione "quasi letterale di interi capitoli" a Parigi, e in altre principali Città di quel Reame, ove conversò con varj uomini di lettere, tra i quali col Sig. di Voltaire ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] del contratto autonomo di garanzia è stato dato dalla Camera di Commercio Internazionale diParigi (CCI), la quale realtà, per alcuni decenni, con sacrifici considerevoli degli spazi operativi delle garanzie in esame – può dirsi ormai superata ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...