FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] sua azione fu soltanto formale e ininfluente nel quadro più ampio di iniziative diplomatiche che la S. Sede aveva messo in opera a Parigi, a Madrid e a Vienna, per raffreddare l'aggressività del re di Francia Luigi XIV. In verità, già alla sua nomina ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] compilò il catalogo delle opere degli scrittori domenicani conservate nella Biblioteca cesarea e avviò fecondi rapporti di amicizia e di studio con Apostolo Zeno, Benedetto Gentilotti e Alessandro Riccardi; poco dopo si recò a Parigi, insieme con i ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] di quest'opera, nella quale E. si dimostra elegante stilista, non può essere stabilita con precisione, ma va collocata nel secondo decennio del sec. XII; in alcuni manoscritti della Historia E. viene citato come chierico della diocesi diParigi ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] si occupava anche di astrologia e di medicina, dialogava con personalità del mondo ebraico e discuteva su operedi autori arabi. provincia diParigi, e a Denis, guardiano del convento di Choterac in Francia, di visitare le province di Sassonia per ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] di Craon (presso Angers), insorta tra i monaci di Saint-Aubin d'Angers e quelli della Trinité di Vendôme (Parigi seguito cambiare di molto, se Bernoldo di Costanza con il suo Apologeticus tentò di continuare l'operadi G. dopo la partenza di quest' ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] , ma per la sua importanza strategica la nunziatura diParigi era considerata un banco di prova tra i più importanti e difficili, e del L. chiariscono ulteriormente la portata della sua opera e il vero significato delle critiche avanzate. Dopo aver ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] di un ramo povero di questa ricchissima famiglia.
Entrato nella collegiata dei canonici regolari di S. Eufemia, fu in seguito inviato a studiare a Parigi concomitanza con la redazione della sua vita ad operadi J. Gualla (1505), la traslazione del ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] , un'operadi grande rilievo sia per la conoscenza delle vicende e della storia dell'abbazia sia per quella più generale dell'Abruzzo medievale.
Il manoscritto originale - di 272 carte, conservato presso la Bibliothèque nationale diParigi, Fonds ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real Accademia delle Scienze diParigi il suo viaggio, l'Hawkins, l'Hamilton, il De di religione cattolica di Roma, nel 1804 dai Fisiocritici di Siena), si dedicò principalmente alla composizione dioperedi ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] l'operadi catalogazione e istituì un gabinetto di restauro dei codici. Infine, mediante la pubblicazione di collane di recandosi a Basilea, Berlino, Coira, Friburgo in Brisgovia, Parigi e Zurigo. Nel 1926 prese parte al Congresso degli americanisti ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...