Teologo oratoriano (Aix-en-Provence 1619 - Parigi 1695) di vastissima erudizione, soprattutto patristica, autore di trattati teologici (particolarmente importanti i Dogmata theologica, 1680, 1684, 1689; [...] ma l'opera è rimasta incompleta) e giuridici (Vetus et nova ecclesiae disciplina, 3 voll., 1688, più volte ristampata). ...
Leggi Tutto
Umanista (Paray-le-Monial 1605 - Parigi 1681), appartenne alla Compagnia di Gesù; attese all'insegnamento nel collegio di Clermont. Autore di eleganti Orationes (1646 e 1662), di elegie, epigrammi, raccolti [...] negli Opera ommia (1709). ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] meno frequentemente, quello completamente nudo. Nelle operedi scultura il tipo parzialmente ammantato si riconosce Kunstgesch., Lipsia 1904-07; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., Parigi 1892-1897; Ch. Picard, La sculp. antique, ivi 1926. Per il ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] è quella prodotta dall'amore, e cioè produttrice diopere buone, e non soltanto quella che ci and times of J. W., volumi 2, 1877; A. Léger, L'Angleterre religieuse et les origines du méthodisme au XVIIIe siècle; la jeunesse de W., Parigi 1910. ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] Tre Capitoli, ma solo dell'opera (non già della persona) di Teodoro di Mopsuestia. Giustiniano non volle . Jaffè, Regesta 2ª ed., Lipsia 1885, I, pp. 117-124; II, p. 738; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Parigi 1925, pp. 145, 151-55, 176-218. ...
Leggi Tutto
VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore
Mario Niccoli
Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] retore, acquistandosi larga fama con le sue doti oratorie e con le sue traduzioni delle operedi Plotino e di Porfirio, traduzioni che contribuirono alla diffusione in ambiente laiino delle dottrine originali del neoplatonismo ed esercitarono anche ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] promulgazione dei quattro articoli gallicani e messe subito all'Indice. Gli si attribuisce anche l'opera antipapale, pubblicata in latino a Parigi, sulla storia di quanto era avvenuto nelle contese tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII. Difese pure ...
Leggi Tutto
VENI CREATOR SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito [...] ha studiato il problema, lo ritiene "opera d'un poeta sconosciuto che fioriva sul e siccome abbraccia l'ambitus di una sesta, è di modo imperfetto. La sua andatura .: A. Wilmart, Aueurs spirituels et textes dévots du Moyen Âge latin, Parigi 1932. ...
Leggi Tutto
WALDENSE, Tommaso
Mario Praz
Il carmelitano Thomas Netter o Walden (Waldensis) nacque a Saffron Walden (Essex), in data non precisata che si suol collocare tra il 1375 e il 1380, e morì a Rouen il 2 [...] il titolo di princeps controversistarum; contro gli eretici scrisse la sua opera capitale, Doctrinale Fidei Ecclesiae Catholicae contra Wiclevistas et Hussitas, composta nell'ultima parte della sua vita, e pubblicata a Parigi da Badius Ascensius ...
Leggi Tutto
VULGARIS, Eugenio
Silvio Giuseppe Mercati
Letterato e teologo ortodosso. Nato a Corfù nel 1716 da famiglia originaria di Zante, si laureò in filosofia e teologia all'università di Padova. Ordinato diacono [...] , gli Elementi di metafisica del Genovesi e anche i Primordia Corcyrae del card. Quirini.
Bibl.: D. Therianos, Αδαμάντιος Κοραῆς, I, Trieste 1889; E. Legrand, Bibliographie ionienne, I-II, Parigi 1910, passim; E. Kolokotsa, E. V. e la sua opera, in ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...