ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] in Cina soltanto nel 1613: fu a Pechino, a Shangai, a Yangchou nella provincia di Kiangsu, dove convertì un mandarino di grande autorità, divenuto poi uno dei più validi sostenitori della sua operadi apostolato. Altro appoggio egli trovò in Yeh ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] era rimasto senza successori; la fondazione della università cattolica diPechino (1929).
All'inizio del 1933 il C. dovette mantenendo però un atteggiamento ostile nei confronti delle operedi soggetto religioso degli artisti più moderni e ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] La necessità di reperire nuove risorse energetiche e materie prime guida la politica estera diPechino in diretta di forte instabilità determinata dalla incriminazione, ad opera del Leadership Tribunal, competente in materia di corruzione, di Michael ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian
– Scrittore, pittore, drammaturgo e regista cinese (n. Ganzhou 1940), naturalizzato francese; premio Nobel per la letteratura nel 2000. Diplomatosi in letteratura francese all'istituto [...] 1980 ha iniziato la carriera teatrale come autore per il Teatro dell’arte popolare diPechino, suscitando un aspro dibattito nazionale sul tema del modernismo con le opere Segnale d’allarme (1982) e Fermata d'autobus (1983; trad. it. 2000). Lo stile ...
Leggi Tutto
Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua operadi divulgazione della cultura occidentale e di [...] 1601, conquistando presto la stima dell'imperatore Wanli, e di molte personalità di corte, che gli permise una larga operadi apostolato (2000 convertiti, di cui 400 a Pechino). Fu sepolto a Pechino (è il primo straniero, non ambasciatore, sepolto in ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] le prime notizie organiche, a operadi missionari francescani e gesuiti, e più ancora dopo il viaggio di I. Desideri, nella prima metà , distinguendo una zona interna, sotto il diretto controllo diPechino, da una zona esterna autonoma. L’accordo fu ...
Leggi Tutto
– Compositore cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Cresciuto nei difficili anni della Rivoluzione culturale, ma profondamente legato alle tradizioni musicali del suo paese, nel 1978 entrò al Conservatorio [...] diPechino e nel 1979 compose la sua prima opera sinfonica Li Sao. Con On Taoism (1985) arrivò l'attenzione della critica internazionale. Negli anni successivi ha composto numerosi lavori, tra cui Eight Colors for String Quartet (1986-88), Nine Song ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] unità familiare qualora essa possa dirsi preponderante (in un’operadi bilanciamento) sulle sia pure legittime esigenze di tutela dell’interesse pubblico all’allontanamento; e b) dal divieto di allontanamento in paesi in cui lo straniero possa essere ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] l’amministrazione della giustizia dei minori» (cosiddette Regole diPechino, 1985) e la raccomandazione del Consiglio d’Europa hanno rappresentato un punto di riferimento essenziale per l’operadi riforma in materia di giustizia minorile attuata dal ...
Leggi Tutto
Linguista inglese (Leeds 1925 - Sydney 2018). Una delle figure più originali e influenti nella linguistica del Novecento, intorno alla sua opera si è raccolta una feconda scuola di linguistica, detta funzionale [...] e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina (università diPechino e università Lingnan a Canton), (e se necessario per difenderci da essi).
Opere
Tra le sue opere: The linguistic sciences and language teaching (in ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...