Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] alla pittura cinese, dove il vuoto è significativo quanto le parti dipinte, e all'OperadiPechino, con un uso stilizzato dello spazio teatrale. Strumento cardine di questo stile è stato il montaggio, che con un ritmo vertiginoso alterna liberamente ...
Leggi Tutto
Liu Zheng
– Fotografo cinese (n. Wuqiang Xian, Hebei, 1969). Inizia a lavorare come fotogiornalista al Diario dei lavoratori nel 1991 e nel 1997 decide di dedicarsi unicamente all’arte della fotografia [...] , i senzatetto, i travestiti, gli artisti di strada, come nel controverso ciclo sull’OperadiPechino, scandaloso per la nudità dei personaggi, del tutto estranea all’opera cinese tradizionale. Il lavoro di L. è stato esposto in numerosi musei ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Cina). I paesi che hanno un approccio più positivo nei confronti diPechino sono concentrati in Asia e in parte in Africa, e in sviluppo economico. La Liaoning «alzerà il livello operativodi tutta la marina cinese e contribuirà a proteggere con ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] ’importanza dell’Estremo Oriente e il necessario riposizionamento, operativo e strategico, verso il teatro dell’Asia-Pacifico. e i suoi mezzi si è manifestata per iniziativa diPechino e non di Washington, quando Obama ha dovuto reagire (e lo ha ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] altezza è destinata a diventare il nuovo landmark diPechino.
Il programma di ricostruzione ha subito un'ulteriore accelerazione dal 2001, lo spazio urbano. Operazioni isolate sono riuscite a mantenere in vita brani di città, evitando violenti ...
Leggi Tutto
di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] Cina, d’altra parte, il nuovo pivot opera in evidente funzione di contenimento, e quindi indirettamente serve a rassicurare i diversi alleati asiatici di Washington preoccupati dalla crescente assertività diPechino nel rapporto con il suo vicinato ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Palestina, dove iniziano una plurisecolare operadi sintesi e di trasmissione degli apporti della civiltà egizia e di quella mesopotamica.
17°-13° comunità internazionale che minaccia di boicottare i Giochi Olimpici diPechino. Sempre in Cina, nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] intanto, i primi ambasciatori portoghesi erano giunti a Pechino. Sotto Giovanni III Lisbona divenne uno dei massimi Velha il primo monumento non figurativo, dedicato a H. Delgado, operadi J. Aurelio.
È soprattutto dalla metà degli anni 1980, tuttavia ...
Leggi Tutto
Ai Weiwei. - Artista cinese (n. Pechino 1957). Figlio del poeta Ai Qing, nel 1978 ha fondato il gruppo di avanguardia Stars. Nel 1982 si è trasferito a New York, dove ha frequentato la Parsons school of [...] con il Rinascimento italiano in 46 opere inedite. Nel 2015, dopo quattro anni di conflitti con il potere centrale, l'artista ha inaugurato a Pechino la mostra Ai Weiwei, in cui ha ricostruito la sala di rappresentanza di un'abitazione d'élite della ...
Leggi Tutto
Missionario francescano (Montecorvino Rovella, Salerno, 1247 - Pechino 1328). Dopo due viaggi in Armenia e in Persia, fu da Nicolò IV inviato nuovamente in Asia; attraverso l'Armenia, la Persia, l'India, [...] nel 1294 raggiunse Pechino dove spiegò una vasta operadi apostolato. Clemente V nel 1307 lo nominò arcivescovo diPechino e patriarca di tutto l'Oriente. È una delle più notevoli figure di missionario e di viaggiatore del sec. 13º. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...