INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] le paci di T'ien-tsin e diPechino, impose alla Cina l'apertura di nuovi porti e l'accettazione di stabili rappresentanze Inghilterra durante il sec. XVII e il XVIII fu pur sempre operadi stranieri come Hubert Le Sueur (circa 1580-1670) e Louis- ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Kanauj (Qannōǵ) si fondava un nuovo impero con una nuova dinastia, per operadi Harṣavardhana, e si ebbero così nel sec. VII due vasti imperi, meridionale; dal Baltistan a Pechino. È tutta costituita oggi di lingue monosillabiche o isolanti, ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] molti paleogeografi - Gondwana -) e abbraccerebbe territorî che vanno da Pechino, per la Birmania, per l'India, fino all'Africa verso realtà, la civiltà europea e moderna, nonché esser l'operadi una razza qualsiasi, sia il risultato d'incroci più o ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] legati tra loro;1. della Cina, con residenza (orda) a Pechino, governato da Ögödäi, poi da Güyük (1246-1248), Mängü legge, ‛Aibat ul-Ḥaqā'iq "Il ripostiglio delle verità" operadi Aḥmad ibn Maḥmūd Yūghnekī; fu composto nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di cromo in grana microscopica. Per le operazionidi molatura l'utensile operante della mola è di ghisa, per quelle di politura invece di vetreria imperiale, organizzata a Pechino nel 1680, produsse notevoli oggetti di vetro trasparente verdastro e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] imperiale diPechino.
Nella Cina e nel Giappone i contatti con l'arte europea che ebbero già luogo una prima volta nel sec. XVII, durante le missioni dei gesuiti, nel sec. XX hanno ripreso nuovo impulso, soprattutto per operadi studiosi orientali ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] avanguardie nipponiche giungevano, il 18, nei dintorni diPechino, in parte sgomberata dalla popolazione. Le Japon (a cura della stessa), Ginevra 1933.
Oltre le opere relativamente invecchiate di J. V. A. MacMurray, Tratiees and agreements with ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] varietà di colore più note sono la fulva, la nera, la bianca, la cucola e color pernice. La piccola Pechino può di entità maggiore, con conseguente vendita di prodotti, purché non esigano impiego di notevoli capitali e soprattutto di mano d'opera. Di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] i discalciati di Giovanni Puebla e Giovanni di Guadalupe per operadi Giovanni Pasqual, di Rubruck (v.) visitò la Tartaria e il Tibet. Nel Trecento Odorico da Pordenone (v.) giunse agli estremi della Cina, incontrando a Cambalek, oggi Pechino ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] l'altare di S. Ambrogio a Milano, operadi Vuolvinio, anteriore di qualche anno diPechino. Notevole altresì quella del Musée des Arts Décoratifs di Parigi, ecc. Nel Museo Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma si conserva un grande tripode di ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...