L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] seguite nei manuali. Un'operadi tradizione cartesiana più volte ristampata, il Traité de physique di Jacques Rohault, che raggiunse scienze europee, dovunque essi si trovassero. I gesuiti diPechino, per esempio, mentre s'intrattenevano con semplici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] la pubblicazione dioperedi carattere tradizionale come, per esempio, testi canonici, opere storiche e commenti, ma anche quella di un canone buddhista, il Tripiṭaka, di una serie diopere geografiche enciclopediche e di vaste raccolte di aneddoti ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] è divenuta per Mosca sempre più una fonte di inquietudini e sempre meno un solido e sicuro trampolino di lancio per operazioni verso l'Ovest. Inoltre, a partire dal 1958, l'atteggiamento diPechino evolse dall'alleanza verso l'ostilità aperta, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] per lui e per i suoi confratelli a Pechino e al bando degli altri missionari cristiani che operavano nelle province.
Pochi anni più tardi, tuttavia, Ferdinand Verbiest, seguendo l'esempio di Schall, tornava a denunciare gli errori contenuti nei ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] una data sicura in operedi scultura bisognava scendere alle figure di animali che decorano la tomba di un generale Han morto nel Tempio del Cielo (T'ien-t'ang), nella città cinese diPechino. Esso è piuttosto un altare che un tempio, giacché il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di questa operazionedi 'recinzione' dell'umanità è stata la tesi della coincidenza esclusiva didi espandersi al di là dell'Africa, in Eurasia, ha dispiegato un'inedita capacità di colonizzazione di nuovi ambienti (l'Uomo diPechino e l'Uomo di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] la russa Tatyana Samolenko-Dorovskikh (nata Khamitova) operavadi preferenza sull'asse 1500-3000 m e ai Campionati , che si tennero a Pechino in settembre, Wang Junxia corse i 10.000 m in 29′31,78″, scendendo di quasi 42″ sotto il record ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] del buddhismo: nei grandi centri, come Paiyün-kuan a Pechino o il Lo-fou-shan presso Canton, i religiosi rispettavano tibetane, per esempio, furono intraprese importanti operedi traduzione e di catalogazione delle Scritture e dei loro commenti. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] regioni del Zhejiang, del Hubei e dello Shanxi, pagode di epoca Liao nella Mongolia Interna e in prossimità di Tianjin e diPechino e due pagode di epoca Ming a Shanghai. Nella Regione Autonoma di Ningxia Hui sono state indagate pagode risalenti alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Parigi e di Roma fornirono un modello importante per gli studi di matematica mista, attraverso le operedi Marin Mersenne in armonica, e gli studi di ottica e di astronomia didi scienza e missionari esperti di matematica. Arrivarono così a Pechino ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...