Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di portare nelle casse del CIO 894 milioni di dollari soltanto dalla NBC americana per i Giochi diPechino 2008, e addirittura 1181 milioni di per Torino. A ciò occorre aggiungere un'intensa operadi pubbliche relazioni svolta ai più alti livelli da ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] si ripercorrono la vita e le operedi colui che viene ritenuto il fondatore di questa società: Christian Rosenkreuz, nato nel Tiandihui (a cura di Qin Baoqi e Liu Meizhen del Zhongguo renmin daxue Qingshi yanjiusuo diPechino e di Yu Bingkun e Li ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Saito nel febbraio del 1936. Questi sanguinosi colpi di Stato erano operadi giovani ufficiali dell'esercito che a poco a e ammiratore di Metternich, il diplomatico americano H. Kissinger, ad allacciare relazioni diplomatiche tra Pechino e Washington ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Stati o gruppi di Stati (per la quale si parla di politica internazionale), sia l'operatodi attori non comunista internazionale. I primi attriti si manifestarono quando Pechino richiese l'assistenza sovietica nella produzione della bomba nucleare ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] la percezione a quella di un videogioco. In entrambi i casi, inoltre, si confrontavano i destini individuali con gli sciovinismi nazionali, le bandiere in nome delle quali il singolo, soldato o atleta, operava. Il confronto tra Pechino 2008 e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nel 1582, giunge a Pechino.
1603
• Il 17 agosto, il principe Federico Cesi riunisce nel palazzo di famiglia, in via della viene fondata a Torino, a operadi Vincenzo Lancia e di Claudio Fogolin, la società produttrice di automobili Lancia & c. ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] grandi centri del potere economico-politico – Mosca e Pechino, nell’ordine –, e la retrocessione delle lingue delle bretone in Francia; dello yiddish in centro Europa: operazionidi tal genere hanno richiesto una vera e propria pianificazione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Schleier, 2002, pp. 355-357).
È una delle prime operedi una fase stilistica in cui il L. abbandona la più robusta , in C. Acidini Luchinat - M. Scalini, Opere d'arte della famiglia Medici (catal., Pechino-Shangai), Cinisello Balsamo 1997, p. 95 n. ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] ceti sociali più poveri. Dalla Parigi di metà Ottocento alla Pechino d’inizio Duemila, indipendentemente dal sistema era definito moderno – soprattutto il restauro (considerato perversa operadi falsificazione) – imprecando un ripetuto ‘giù le mani ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Dopo un primo tentativo di conversione nel giugno del 1936 a operadi Salvatore Cioffi (1897-1966 di Roma e di Venezia. I rapporti tra il personaggio e il governo diPechino hanno conosciuto nuovi picchi di tensione in connessione con la decisione di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...